DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] , 1979), risulta evidente nei pannelli dipinti a paesaggi in un armadio che reca le imprese degli Albani nella sacrestia dell'oratorio di S. Giuseppe ad Urbino, le quali devono appartenere a un momento vicino alla decorazione del palazzo Albani. Lo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] 1973), ma autografa del F. (per questa proposta si veda anche Guerri, 1897). Ulteriori dipinti, oggi perduti, erano documentati nell'oratorio di S. Giacomo Maggiore a Fiesole, in palazzo Giugni e nel palazzo arcivescovile, in S. Pier Maggiore e in S ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Madre della Divina Provvidenza a Pancole, nel comune di San Gimignano, un altro a Villamagna di Volterra, nell’oratorio della Madonna della Neve. Entrambi espressione del potere miracoloso del culto mariano, furono oggetto di speciale venerazione nel ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] accentuandosi, nella Gloria di angeli e santi per la chiesa del Carmine a Peccioli, nei pressi di Pisa (tuttavia trasferita nell’oratorio dell’Assunta presso la propositura di S. Verano), commissionata tra il 1661 e il 1662 ma conclusa nel 1673. Non ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] bolognese sembra appartenere anche la Madonna con il Bambino tra i ss. Giovannino, Francesco e Bernardino, eseguita per l'oratorio di S. Bernardino a Bologna e ora nella Pinacoteca nazionale, e l'Adorazione dei magi della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , ma con scarsa verosimiglianza, ad un più giovane pittore omonimo) avrebbe dipinto la pala dell'altar maggiore dell'oratorio della Confraternita; al medesimo artista il Vesine (ibid.), senza citare la sua fonte, attribuisce il quadro all'altare ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Sardi a San Martino in Vignale (Betti, p. 22) e una S. Zita che dà da bere al povero (1738-39) per l'oratorio di villa Talenti a Vicopelago, ma ricevette anche altre commissioni: nel 1746 eseguì infatti, per la chiesa del Suffragio a Rovereto, un S ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] interessante dell'attività del C. non è tanto da cercare nella nota Ultima Cena del Prado (1605) proveniente dall'oratorio della Regina nell'Alcázar di Madrid, quanto in certe opere compiute durante il soggiorno a Valladolid, dove si era trasferita ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] veronesi, in Cronica ... di Verona... da Pier Zagata. Supplementi, Verona 1749, II, 2, p. 218; I. Bevilacqua Dell'Oratorio, Mem. della vita di Giambettino Cignaroli eccellente pittor veronese, Verona 771, p. 7; Verona, Bibl. civica, ms. 1008: S ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] . del S. Pantaleone ora nella parrocchiale di Riva Valdobbia, commissionato da Antonio Clarino, appunto nel 1607, per l'oratorio montano di S. Rocco.
Più elusivo risulta l'intervento del D. a Borgosesia, perché programmaticamente mimetico rispetto al ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...