BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di Credi); Certosa: S. Lorenzo fra due angioli nella lunetta sulla porta del refettorio (terracotta invetriata, 1496); Oratorio della Misericordia: Madonna in trono col Bambino, S. Sebastiano (statue assegnate alla Misericordia dal Bigallo a cui ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] : il Bacco in bronzo di Lattanzio Cortesi (Bargello), qualche lavoro di scultura decorativa per palazzo Grifoni, il progetto per l'oratorio di S. Niccolò del Ceppo (1561-63; Bocchi-Cinelli, p. 393), il busto in marmo di Giove nel giardino di ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] a Ferrara, poiché viene datata al 1579 la pala raffigurante l'Inchiodatura di Cristo alla Croce eseguita per l'oratorio dell'Arciconfraternita dell'Orazione e Morte di Ferrara, oggi conservata nella chiesa di S. Cristoforo della Certosa. La grande ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] cosiddetta Consacrazione della chiesa di S. Salvatore, oggi nel duomo, commissionata dalla Confraternita del SS. Salvatore per l'oratorio allora in costruzione.
La più antica delle opere cortonesi del C. sembra l'ancora anonima, ma verisimilmente sua ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] dal nobile fiorentino Nero Del Nero, seguace di Filippo.
I disegni del L. sono conservati nell'Archivio della Congregazione dell'Oratorio romano (C.II.8, ff. 62-67). La decorazione della cappella fu realizzata da G. Guerra, e la cerimonia solenne ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] in S. Francesco della Vigna, dove pervenne, insieme con il Sacrificio di Isacco di Giambattista Pittoni, dal vicino oratorio della Scuola delle Sacre Stimmate (poi di S. Pasquale Baylon).
L'originaria destinazione dell'opera dovette però essere un ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] definizione più realistica delle figure e dello spazio che le accoglie.
Il polittico della Madonna con Bambino e santi, conservato nell'oratorio di S. Bernardino a Siena, si colloca cronologicamente tra il 1385 C il 1395. Qui il F. sceglie la forma ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] L. per committenti dello Stato pontificio dovette essere decisamente limitata, essendo note solo la pala di S. Nicola e altri santi per l'oratorio di S. Nicolò ad Ariccia del 1793 e quella di S. Antonio Abate per la chiesa di S. Martino a Viterbo (il ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] del maestro, il G. affrescò, fra 1605 e 1608, per il mercante bergamasco Bernardo Corona da Ponte, l'oratorio della villa fiorentina detta "loggia dei bianchi", allestendo in immagine, con vivace taglio narrativo, la leggendaria processione della ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] S. Bernardino e, sempre a Treviglio, la presentazione di un progetto architettonico da parte di Fabrizio per il nuovo cimitero dell'oratorio dei morti (di cui non resta alcuna traccia, se pure fu mai costruito), oltre all'esecuzione dei portici di S ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...