APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] ), S. Fiorenzo (tela con la Morte di S. Giuliana Falconieri, 1776), S. Severo (tela con l'Incoronazione di s. Michele Eremita), Oratorio di S. Francesco (due tele con i SS. Agostino e Domenico), S.Maria della Misericordia (tela con la Vergine e santi ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Camillo
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio. Fu membro d'onore dell'Accademia Clementina e architetto della Camera Apostolica; di questo [...] , in via Maggiore, e l'interno del palazzo Zani, edificato nel 1594 da F. Ambrosini); costruì le scale che portano all'Oratorio del crocefisso del Ce-stelo e una cappella nel salone dei Notari nel Palazzo del Comune. Pregevole soprattutto è l'altare ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] della chiesa di S. Cataldo (Ricci, 2005).
Opera estrema di Picchi furono gli affreschi (1604) con Storie mariane nell’oratorio del Carmine a Urbania (Moretti, 2005, p. 204).
Di molte sue composizioni si conservano disegni preparatori, spesso di ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] della Collezione della Cassa di Risparmio di Ferrara, la Madonna col Bambino della Pinacoteca nazionale di Bologna.
La citata paletta per l’oratorio di S. Giobbe a Ferrara, datata 1503, e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] (Ratti, 1766).
Grazie alla mediazione paterna dipinse una tela, La Vergine con il Bambino e s. Antonio, per l’oratorio di S. Antonio da Padova ad Anguillara, pagata nel 1694 (Sartori, 1962), che propone il tradizionale schema del dialogo mistico ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] e di Giovanni Della Casa a Vienna. L'iniziale sviluppo dell'arte del D. culminò nella Visitazione del 1538 per l'Oratorio di S. Giovanni Decollato a Roma, dove l'organizzazione e l'attenzione formale di stampo raffaellesco si uniscono ad un'eleganza ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] dell'altare d'argento di S. Iacopo nella stessa cappella (Ciampi, 1810, p. 138; Bacci, 1905). Nel 1396-98 affrescò l'oratorio de' Rossi o Disciplinati di S. Maria dei servi (Tolomei, 1821, p. 69; Ferrini, 1930). Risalirebbe al 1399, stando al Tolomei ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] in on. di R. Pane, Napoli 1971, pp. 359 ss.).
Tra il 1769 e il 1770 l'artista restaurò i quadri dell'Oratorio della Buona Moite (attualmente distrutto) ed è inoltre molto probabile che egli tratteggiasse le statue ed i bassorilievi nel disegno di ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] delle Zitelle – ad ambientazioni di più ampio respiro come testimoniano il soffitto nella chiesa di S. Faustino e quello nell’oratorio di S. Nicola, fino alla decorazione di palazzo Squarzi. Tuttavia la critica non è sempre stata benevola verso quest ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] sacra di San Miniato al Tedesco (Catalogo del Museo, 1966, p. 21) del 1411 e la decorazione a fresco della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo a San Gimignano eseguita nel 1413 (Carli, 1962). A questo si devo aggiungere la data 1400 iscritta su un ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...