• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3660 risultati
Tutti i risultati [3660]
Biografie [1964]
Arti visive [1194]
Musica [507]
Religioni [466]
Storia [195]
Letteratura [187]
Archeologia [152]
Architettura e urbanistica [148]
Storia delle religioni [72]
Geografia [49]

ZAZZARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAZZARA, Francesco Giuseppe Antonio Guazzelli ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] (seconda stesura); Il primo processo per san Filippo Neri nel codice Vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’Archivio dell’Oratorio di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian - C. Gasbarri, I-IV, Città del Vaticano 1957-1963; Card ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANNALES ECCLESIASTICI – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO

Gratry, Auguste-Alphonse

Enciclopedia on line

Gratry, Auguste-Alphonse Filosofo francese (Lilla 1805 - Montreux 1872). Scrittore e oratore di rara finezza, esercitò larga influenza sulla spiritualità francese della fine del 19º secolo. Il suo pensiero è in diretta polemica [...] De la connaissance de l'âme (1857), La philosophie du Credo (1861). Nel 1861 lasciò la vita comune dell'Oratorio, pur restando oratoriano; a questo nuovo periodo risalgono il già citato Les sources: conseils pour la condouite de l'esprit (che formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – ESISTENZA DI DIO – RAZIONALISMO – É. VACHEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gratry, Auguste-Alphonse (2)
Mostra Tutti

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di san Leonardo Murialdo, Roma 2001, pp. 19-51. 17 Cfr. S. Tramontin, Gli oratori di Don Bosco e i patronati veneziani, in Don Bosco nella Chiesa, a cura di P. Braido, cit., pp. 117-132; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1882, pp. 80 s.; M.A. Zorzi, Saggio di bibliografia sugli oratori sacri eseguiti a Venezia, in Accademie e biblioteche d'Italia, IV-VII (1930-33), pp. 226-246; S. Dalla Libera, Cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BRAGADIN – NABUCODONOSOR – ABITO TALARE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin (2)
Mostra Tutti

Cavànis, Marcantonio

Enciclopedia on line

Educatore (Venezia 1774 - ivi 1853); con il fratello Anton Angelo (Venezia 1772 - ivi 1858), come lui sacerdote, aprì nel 1802 un oratorio, e poi nel 1804 una scuola gratuita, che fiorì largamente. Costituirono [...] allora, per assicurare il funzionamento di tale istituto, una Congregazione di chierici secolari delle scuole di carità, che vive tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

ACHEROPITA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. [...] È senza dubbio la più celebre del mondo, giacché vanta la più antica venerazione; ebbe parte in alcuni eventi straordinarî della città di Roma. P. es., quando Agilulfo la minacciava, papa Stefano II (752-757) ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – SANCTA SANCTORUM – OTTONE III – EVANGELO – AGILULFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEROPITA (2)
Mostra Tutti

interludio

Enciclopedia on line

Pezzo di musica, di solito strumentale, che s’interpone tra due parti di un componimento vocale-strumentale, per es. di un oratorio, di un atto d’opera (➔ intermezzo) o anche di uno spettacolo non musicale. Breve [...] composizione per organo, di solito improvvisata, eseguita (specialmente nella liturgia della Chiesa protestante e anglicana) tra due strofe di un corale o di un inno o frapposta ai versetti di un salmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA RELIGIOSA
TAGS: SALMO

Giovanni Bosco, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Bosco, santo Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio [...] sorto tra molte difficoltà nel 1846 a Valdocco per l'assistenza ai ragazzi poveri, fu approvata dalla Santa Sede nel 1864) e della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (approvata nel 1872), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DON BOSCO – AMERICA LATINA – SANTA SEDE – PATAGONIA – SALESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Pier Matteo

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Pier Matteo Teologo, nato a Iesi nel 1636, morto ivi il 5 luglio 1701. Nel 1661 fu consacrato prete nell'Oratorio di S. Filippo Neri, e si segnalò fin dal 1673 per scritti di ascetica e mistica, [...] in cui mostra di seguire principî affini a quelli di M. de Molinos (v.), ch'egli difese d'altronde contro il Segneri. Nel febbraio 168I fu fatto vescovo di Iesi; e, sebbene già sospetto, Innocenzo XI lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pier Matteo (2)
Mostra Tutti

Serpòtta, Giacomo

Enciclopedia on line

Serpòtta, Giacomo Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla [...] putti, eleganti allegorie, ornati, rilievi prospettici, inquadrati come "teatrini". La sua prima realizzazione palermitana pervenutaci è l'oratorio della Madonna del Deserto in S. Mercurio (1678), cui seguirono alcune opere perdute, come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – TRANSETTO – MERCURIO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpòtta, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 366
Vocabolario
oratòrio¹
oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali