FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] col bolognese V. M. Bigari nel palazzo di Renata di Francia, ora Gavassini (1758-1766).Al 1750, anno in cui l'oratorio di S. Maria del Suffragio venne riedificato per volere del governatore di Ferrara Agostino Novara, è databile la decorazione della ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] il seminario di Cremona sotto la vigilanza del padre. Nel 1575 era a Roma quale convittore laico presso la Congregazione dell’Oratorio, fondata da Filippo Neri a S. Giovanni de’ Fiorentini e quindi passata nei locali presso S. Maria della Vallicella ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] Milano, vicino a porta Nuova. Questo è tutto quello che sappiamo sulla sua vita fino al 1536, anno in cui fondò nell’oratorio della sua chiesa, insieme con un gruppo di laici, una scuola festiva nella quale insegnava a ragazzi e ragazze del popolo la ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] notizie all'Oretti, dice che fu scolaro del bolognese Giacomo Antonio Boni. Questi nel 1733 lavorò come figurista nell'oratorio della Carità a Brescia dove il pittore bresciano, già nel 1729, aveva dipinto due ovati (Assunta e Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
AGLIO, Domenico, detto il Gobbo
Giovanni Mariacher
Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] Verona con moglie e figliuoli".
In questa città sono sua opera il Crocifisso in marmo, con due figure laterali, nell'oratorio di S. Maria della Disciplina; le statue del cardinale Enrico Noris e di Onofrio Panvinio, originariamente nel convento degli ...
Leggi Tutto
RICREATORIO
Valeria Benetti Brunelli
. Istituzione ricreativa sussidiaria della scuola popolare. Ebbe carattere cittadino e fiorì di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada i ragazzi [...] promotore in Italia, se non pure iniziatore, di quest'opera provvida fu S. Giovanni Bosco (v.) col suo celebre Oratorio di Valdocco in Torino (1846). L'esempio di don Bosco originò un movimento in favore dei ricreatorî, specialmente da parte ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nacque il 30 agosto 1769 a Correggio dove morì il 18 maggio 1832. Fu prima maestro di cappella a Correggio; si trasferì quindi a Torino, poi a Venezia, e infine a Milano (1792), [...] degli studî al Conservatorio, fino al 1813. Compose messe, mottetti, cantate, quintetti, sonate, capricci, opere teatrali, l'oratorio Jacob e anche alcune opere didattiche fra le quali i Principî elementari di musica (1809), tradotti ripetutamente in ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] . Sul lato nord si trovava una cappella, la chiesa con cripta, ricostruita nel quarto decennio del sec. 9°, con un oratorio sotterraneo che ospitava nell’abside una grande tomba. Si tratta della cripta dell’abate Epifanio, che aveva, a quanto sembra ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] chiesa omonima, ora nella Pinacoteca di Varallo, nei frammenti con l'Annunciazione e l'Adorazione dei magi (1485?), provenienti dall'oratorio di S. Maria della pietà, ora in S. Giovanni in Monte a Quarona, già creduti della bottega dei Merli.
La ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] generale di Torino dal 1777 al 1797 (Stella, I, 2, pp. 21 348). Dopo un periodo di noviziato (1752-53) fu ammesso nell'oratorio l'8 maggio 1754: ricevette la prima approvazione il 7 giugno di quell'anno, la seconda il 6 giugno del 1755 e la terza il ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...