GALANTINI (Galanti), Ippolito, Beato
Bianca Paulucci
Fondatore della congregazione della dottrina cristiana di Firenze, dove nacque il 12 ottobre 1565 e morì il 20 marzo 1619. Ebbe, dall'arcivescovo [...] Prato per esercitarvi il suo apostolato. A 16 anni concepì il disegno di fondare la sua congregazione, e vi riuscì erigendo un oratorio che Clemente VIII dedicò, nel 1602, a S. Francesco e a S. Lucia. A lui si deve anche la diffusione della pratica ...
Leggi Tutto
SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] gita romana, i monaci dell'abbazia cisterciense di Casamari ottennero di venire a vegliare sulle sue spoglie e di costruire un oratorio e un edificio sulla sua tomba. Sorse così il monastero di San Galgano, che, a causa delle preziose reliquie che ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Firenze situato in amena posizione sulle fiorenti pendici settentrionali del M. Albano, a 123 m. s. m., con 1004 ab. (il suo vasto comune, kmq. 49,30, ne conta 7928). Castello [...] la villa Medicea. Opere d'arte si trovano nella pieve di S. Leonardo, nell'oratorio di S. Iacopo della Misericordia, nella compagnia della SS. Trinità, e nei dintorni come l'oratorio di S. Liberata, la chiesa parrocchiale di S. Maria alla Bassa e le ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] 'attività compositiva del L. il più è perduto (così tutte le opere teatrali, a eccezione di Nicandro e Fileno, e tutti gli oratori). In vita pubblicò solo due raccolte, i Motets à I, II, III, IV, et V parties avec symphonies et basse-continue (1693 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Italia, Firenze 1906, pp. 330-34; A. Schering, Gesch. des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 124, 127; R.Lustig, Saggio bibliogr. degli oratori stampati a Firenze dal 1690 al 1725, in Note d'archivio per la storia musicale, XIV (1937), 3, pp. 111, 116; U ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] del Vico.
La prima opera a stampa del B. uscì nel 1733 a Roma: è un saggio sulla vita di Agostino Dati, oratore, storico e segretario della Repubblica senese dal 1457 al 1474, con un catalogo ragionato delle sue opere (De Augustino Dati Libri II ad ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Karlstad 1937 - Stoccolma 2000). T. è considerato, con L. Gustafsson e P. O. Enquist, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Tema di fondo della sua poetica [...] quanto mai differenziate. Tra le opere: De heliga geograferna ("I santi geografi", 1973) e Juloratoriet (1983; trad. it. L'oratorio di Natale, 1988).
Vita e opere
Trascorse l'infanzia a Sunne, un villaggio della Svezia occidentale, dove il padre, un ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Sheffield 1816 - Londra 1875). Discendente di musicisti, entrò (1824) alla King's College Chapel di Cambridge come corista. Studiò poi alla Royal Academy of Music di Londra e si perfezionò [...] e direttore della R. Academy of Music. Compose molta musica, specialmente sinfonica ma anche vocale-strumentale, tra cui un oratorio, The woman of Samaria. Affine, come stile, a F. Mendelssohn, il B. ebbe molta influenza sulla vita musicale del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] presso l'antico collegio dei gesuiti di Palermo (corsi di umanità e retorica), e frequentando assiduamente l'oratorio dei filippini. Secondo alcuni, la concezione ferrariana di una provvidenza che tempra l'uomo facendolo progredire attraverso ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] pp. 280-284; P. Allsop, The Italian ‘trio’ sonata from its origins until Corelli, Oxford 1992, ad ind.; V. Crowther, The oratorio in Modena, Oxford 1992, ad ind.; J.G. Suess, Giovanni Battista Vitali e i suoi “Artifici Musicali” Op. XIII (1689), in ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...