• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3660 risultati
Tutti i risultati [3660]
Biografie [1964]
Arti visive [1194]
Musica [507]
Religioni [466]
Storia [195]
Letteratura [187]
Archeologia [152]
Architettura e urbanistica [148]
Storia delle religioni [72]
Geografia [49]

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] come il Pistocchi e il Tosi; più significativo ancora è l'omaggio reso al C. da G. F. Haendel, che nel suo oratorio Theodora, del 1750, elaborò ben cinque dei duetti del C. Cantando un dì", "Dov'è quell'usignolo", "Lontan dalla sua figlia", "Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Gaspare Vitale Zanchettin Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] , Vallicelliano, O.60: P. Aringhi, Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'Oratorio di Roma, III, pp. 245-250. Per il G. si veda G. Baglione, Le vite…, II, Roma 1642, p. 160; L. Vedriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande fioritura artistica in area tedesca [...] l’incrocio con il transetto, e quello di San Michele sul fondo. Al di sotto si sviluppa una cripta a oratorio trinavata, posta quasi al medesimo livello pavimentale della chiesa. Dotata dell’altare della Vergine e circondata da un deambulatorio, essa ... Leggi Tutto

MARCORELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORELLI, Giovanni Francesco Arnaldo Morelli MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento. Fu organista della collegiata [...] S. Marcello affidò a un «Marco Aurelio», da identificare certamente con il M., la musica per il secondo dei cinque oratori da eseguirsi nei venerdì di quaresima del 1650 (Alaleona). Un probabile rapporto fra il duca e il M. sembrerebbe avvalorato dal ... Leggi Tutto

Piazzolla, Astor

Enciclopedia on line

Piazzolla, Astor Compositore argentino (Mar del Plata 1921 - Buenos Aires 1992). Studiò composizione con A. E. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen, perfezionandosi in composizione a Parigi con N. Boulanger. [...] di diversi complessi cameristici, compose un gran numero di tanghi e canzoni che lo hanno reso celebre nel mondo. Ha lasciato anche partiture di più vasto respiro, come l'opera María de Buenos Aires (1967) e l'oratorio El pueblo joven (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

Neròccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi

Enciclopedia on line

Neròccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi Pittore e scultore (Siena 1447 - ivi 1500). La formazione presso il Vecchietta, di cui rilevò poi (1480) la bottega, e la "società" stipulata con Francesco di Giorgio Martini, interrotta nel 1475, segnano [...] opere scultoree, rilevanti sono la tomba del vescovo T. Piccolomini del Testa (Siena, Duomo) e la S. Caterina dell'oratorio omonimo di Siena. Per la produzione pittorica, scoperta e altamente valutata dalla critica tardo-ottocentesca, si ricordano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neròccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi (1)
Mostra Tutti

Giovanni VII papa

Enciclopedia on line

Greco (m. 707), successore di papa Giovanni VI (705). Fu dominato dalla personalità dell'imperatore Giustiniano II: "timido per fragilità umana", scrisse di lui il biografo del Liber Pontificalis, poiché [...] imposti nuovamente dall'imperatore. Mantenne buoni rapporti con i Longobardi. Colto ed eloquente, promosse l'arte a Roma (mosaici dell'oratorio detto appunto di G. VII, in S. Pietro, di cui restano varî frammenti, affreschi in S. Maria Antiqua, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINIANO II – LONGOBARDI – ROMA

Ščedrin, Rodion Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ščedrin, Rodion Konstantinovič Compositore e pianista russo (n. Mosca 1932). Allievo di J. Šaporin e J. Flier al conservatorio di Mosca, ha svolto attività di compositore e di concertista in patria e all'estero, interessandosi anche [...] l'amore (1961); i balletti Il cavallino gobbo (1956); Anna Karenina (1968; 1a rappr. it., Milano, 1973); Il gabbiano (1980); l'oratorio Lenin nel cuore degli uomini (1969), oltre a musica sinfonica e da camera, cantate, musiche di scena e per film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – MOSCA

Yamada, Kôsaku

Enciclopedia on line

Compositore e direttore d'orchestra (Tokyo 1886 - ivi 1965). Studiò dapprima al conservatorio imperiale di Tokyo, poi con M. Bruch e K. L. Wolf a Berlino (1909-13). Rientrato in patria nel 1914, fondò [...] (1914) e la compagnia dell'Opera (1920), di cui fu presidente. Dal 1921 al 1937 svolse attività direttoriale negli Stati Uniti, Unione Sovietica ed Europa. Compose 5 opere teatrali, un oratorio, oltre a musica sinfonica, corale e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – BERLINO – EUROPA – TOKYO

Montanini, Pietro, detto Pietruccio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Perugia 1626 - m. 1689). Attivo prevalentemente a Perugia, fu allievo di G. F. Bassotti e a Roma di Pietro da Cortona; subì l'influsso di S. Rosa, particolarmente evidente nei paesaggi cui [...] soprattutto fu legata la sua fama (Marine, 1660 circa, Roma, galleria Pallavicini). Tra le numerose opere a Perugia si ricordano S. Giovanni Battista, in S. Filippo Neri; Madonna col Bambino e santi, 1674, nell'oratorio di S. Simone del Carmine; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PERUGIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 366
Vocabolario
oratòrio¹
oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali