• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3660 risultati
Tutti i risultati [3660]
Biografie [1964]
Arti visive [1194]
Musica [507]
Religioni [466]
Storia [195]
Letteratura [187]
Archeologia [152]
Architettura e urbanistica [148]
Storia delle religioni [72]
Geografia [49]

Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino

Enciclopedia on line

Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino Scultore (Modena 1450 circa - ivi 1518). Cominciò eseguendo maschere di cartapesta per rappresentazioni religiose e dirigendo feste pubbliche. La sua fama è legata soprattutto ai gruppi, in genere Presepi [...] . Forse al 1475 risale il Cristo morto per la chiesa dei minori osservanti a Busseto. A Modena eseguì, nell'antico oratorio di S. Giovanni, la Pietà (1477-80). Raggiunta la fama, compose la Deposizione (Ferrara, S. Maria della Rosa), il Presepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – FRA GIOCONDO – FERDINANDO I – CARLO VIII – CARTAPESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino (2)
Mostra Tutti

JUÁN de Flandes

Enciclopedia Italiana (1933)

JUÁN de Flandes José F. Rafols Pittore fiammingo, operò in Spagna già nel 1496 per Isabella I la Cattolica, di cui fu pittore aulico, e vi morì prima della fine del 1519. Eseguì (circa 1506) l'altare [...] cattedrale di Palencia, dove risiedette a lungo. Il Cavalcaselle, seguito dal Justi, gli attribuì 15 tavole provenienti dall'"oratorio" d'Isabella, attualmente nel palazzo reale di Madrid, parti di un insieme, del quale altre tavolette sono sparse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUÁN de Flandes (1)
Mostra Tutti

BITTI, Martino, detto Martinetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Martino, detto Martinetto ** Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] questo genere musicale apparso a Firenze soltanto verso il 1690 - nonché di musica strumentale e vocale. Dei suoi oratori si ricordano l'Oratorio in lode di s. Agata, eseguito nella Compagnia detta "di S. Firenze" il 24 febbr. 1693 (secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ELEONORA DE' MEDICI – COSIMO III – AMSTERDAM – FIRENZE

Borromini, Francesco

Enciclopedia on line

Borromini, Francesco Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse [...] Spada e del Palazzo Falconieri (1640 circa); il palazzo Carpegna (oggi accademia di S. Luca: 1635-50); il convento e l'Oratorio dei Filippini (1637-50); la tomba Merlini in S. Maria Maggiore (1644 circa); il restauro di S. Giovanni in Laterano (1646 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO SPADA – FRASCATI – BOLOGNA – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromini, Francesco (3)
Mostra Tutti

Baldassarre Estense

Enciclopedia on line

Pittore e medaglista (Reggio nell'Emilia 1440 circa - Ferrara 1504), figlio naturale di Niccolò III d'Este. Lavorò a Milano e a Pavia (1461-69), al servizio degli Sforza, poi a Ferrara (1469-74) per Borso [...] pittore di corte. Uniche opere certe sono un ritratto di Tito V. Strozzi (ora a Venezia, collez. Cini), un affresco dell'oratorio della Concezione a Ferrara (ora nella Pinacoteca) e tre medaglie, di cui due dedicate a Ercole d'Este e datate (1472 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE D'ESTE – BORSO D'ESTE – FERRARA

SPAGNA, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA, Arcangelo Fabio Fano Poeta, autore d'oratorî per musica, nato intorno al 1636, morto dopo il 1720. Fu canonico maestro di cori in Roma. Pubblicò due libri di Oratorî (il primo, contenente 12 [...] del cosiddetto Testo ossia Storico), influì indirettamente anche sui musicisti, i quali da allora concepirono spesso l'oratorio con spiriti più drammatici e profaneggianti. Bibl.: A. Schering, Neue Beiträge zur Geschichte des ital. Oratoriums im ... Leggi Tutto

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] , L'Umiltà coronata in Ester, dato a Vienna probabilmente nel 1714 e ripreso sette anni più tardi. Il L. aggiunse un ultimo oratorio al suo catalogo: Il ritorno di Tobia, su testo di G. Melani, presentato nel 1723 a Bologna, nella chiesa dei padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TRABACI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACI, Giovanni Maria Domenico Antonio D'Alessandro TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa. L’anno [...] , La musica a Napoli nel Seicento (dal Gesualdo allo Scarlatti), in Samnium, I (1928), 4, pp. 81 s.; G. Pannain, L’oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, I, Milano 1934, pp. XXVII-XXIX, LXIV-LXXIV, 65-217; U. Prota-Giurleo, Aggiunte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIOVAN BATTISTA BASILE – SALVATORE DI GIACOMO – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABACI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

RICCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Lorenzo Vincenzo Lavenia RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] studenti e di priore (1663). Inoltre, per volontà del cardinale Francesco Barberini, per alcuni anni tenne corsi all’Oratorio dei filippini di S. Maria in Vallicella, dove per consuetudine un teologo dell’Ordine dei predicatori contribuiva a istruire ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVAN BATTISTA MARINO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERRANTE PALLAVICINO – FRANCESCO BARBERINI

GAMBA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Giuseppe Bartolo Gariglio Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] allora la madre, Lucia Aschiero, alternando i lavori campestri all'attività di lavandaia. Ospite nell'anno scolastico 1870-71 dell'oratorio fondato da Giovanni Bosco a Valdocco, il G. ne uscì l'anno successivo per entrare nel seminario di Asti; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PIER GIORGIO FRASSATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SAN DAMIANO D'ASTI – AZIONE CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 366
Vocabolario
oratòrio¹
oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali