BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] sulla porta del refettorio (terracotta invetriata, 1496); Oratorio della Misericordia: Madonna in trono col Bambino, S Leonardo (Gengaro). Né sembrano da tralasciare il Baldovinetti e Filippino e, per l'elegante figura della Giustizia sulla porta dell ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] fondamentale è poi l'opera dell'A. concepita nello spirito delle musiche che venivano appositamente composte per gli oratorifilippini di S. Girolamo della Carità e della Vallicella. Sue laudi si trovano già incluse nella raccolta dell'Ancina ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] che, già visibili ad esempio nelle ultime opere di Filippino Lippi, erano destinati a svilupparsi a spese del classicismo Quattro Evangelisti, doc. 1538-39), la Madonna e santi dell'Oratorio di S. Bernardino (doc. 1537), la Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] . Ma il merito principale dell'A. sta nell'opera di raccoglitore e di propagatore della lauda filippina, che così uscì dalle ristrette mura dell'Oratorio, tentando di penetrare il gusto ormai già affermato della musica madrigalistica.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] rass. musicale, VII(1934), pp. 255-259; R. Casimiri, Oasi filippina, in Bollett. Ceciliano, XXX(1935), pp. 121 s., 137; A. L. Cervelli, Le laudi spirituali di G. A. e le origini dell'oratorio musicale a Roma, in La Rass. musicale, XX(1950), pp. 116- ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Bereguardo a Pavia e, l'anno seguente, con Filippino degli Organi, nella creazione di una conca sul canale VIII, 2, Milano 1924, pp. 373-386; L. Sighinolfi, La chiesa e l'oratorio dell'ospedale di S. Maria della Vita..., Bologna 1927, p. 14; I.B. ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] interrotta nel 1428, fu completata solo nel 1481-82 da Filippino Lippi. Pilastri corinzî inquadrano episodî del ciclo di s. Pietro del Martirio di s. Sebastiano (San Giovanni Valdarno, oratorio di S. Lorenzo), è stato identificato con il Maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] molteplici e ben note, - la tavola, di identico soggetto, di Filippino Lippi e Pietro Perugino, già nella chiesa della Ss. Annunziata, dei Battuti ad affidargli l'incarico di dipingere per l'oratorio della S. Croce, di pertinenza di questa compagnia, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] fusse controversia, di Giuliano da Sangallo capomaestro di decto oratorio, overo di Antonio suo fratello carnale" (Satzinger, Minerva, per la quale ipotizza una consulenza del G. a Filippino Lippi che la affrescò nel 1488-93; nell'appartamento Borgia ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Vergine che appare a S. Filippo Neri nel refettorio del collegio filippino di Vicenza, il Martiriodi S. Lorenzo (1731) della chiesa di di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 94 s.; F. Barbieri, L'oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, p. 30; L. ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...