INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] zio, molto vicino, al pari del fratello, all'oratoriodiFilippoNeri, vigilò sulla formazione del nipote e ne predispose quale eresse a principato la sua proprietà diSan Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L'evento saliente ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , i trionfi ecc., ci è giunto poco; forse qualcosa del loro stile si trasfuse nelle laude di G. Animuccia, di origine fiorentina e poi collaboratore musicale di s. FilippoNeri a Roma. Il 16° sec. si concluse con l’attività della Camerata de’ Bardi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] parola agli oratori; nel di C. VIII con FilippoNeri, sia prima, sia dopo l'elezione vedi Il primo processo per s. FilippoNeri, a cura di A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] operati dal glorioso SanFilippoNeri nella persona dell'E.mo cardinale Orsini arcivescovo di Benevento, in occasione dell'Oratoriodi Napoli, da A. Bellucci: Di una inedita ed ignota corrispondenza del cardinale Vincenzo Maria Orsini arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di beatificazione diFilippoNeri, Baronio testimoniava:
Nel principio che cominciai a ragionare nell’Oratorio, parlava sempre di cose spaventose, come di delle catacombe di Santa Priscilla, nel maggio del 1578, aveva esaltato (sanFilippoNeri e ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] italiana. Sulla sua permanenza romana, v. A. Cistellini, SanFilippoNeri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., SanFilippoNeri. L'oratorio e la Congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989 ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di S. FilippoNeri, s'iscrisse all'università, conseguendo, nel febbraio del 1833, la laurea in giurisprudenza, ma, lettore appassionato di G. D. Romagnosi, rivolse, fin da giovane, i suoi maggiori interessi ai problemi di economia politica. Tali ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da s. FilippoNeri (1581), occupa il grande salone costruito da F. Borromini nel palazzo dell’Oratorio presso la Chiesa conserva un’importante collezione di armi (già Odescalchi) e arazzi.
La Galleria dell’Accademia diSan Luca è ospitata dal 1932 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di grazia e di leggerezza, e con le sue predilezioni strumentali nella forma della sinfonia, della sonata, dell'oratoriodisanità. Il capitano di giustizia - la cui origine risale probabilmente a Filippo Maria Visconti, se non è la trasformazione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] oratori e servitori suoi amorevoli" (4 nov. 1566: ibid. 5096, c. 857 ss.). L'educazione didi protettore dell'Ospedale e della Confraternita della Ss. Trinità, istituita nel 1548 da s. FilippoNeri da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di ...
Leggi Tutto