PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] del prete in gloria nei cieli; la relazione della visione fu utilizzata nel processo di canonizzazione del fondatore degli oratoriani, in cui ella fu chiamata a deporre diversi anni più tardi (1610).
Nel 1599 Migliacci, trasferitosi a Roma, la ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] del territorio. Dimostrò attenzione alla presenza degli ordini religiosi in città: dopo aver inaugurato la nuova chiesa degli oratoriani, dedicata a S. Filippo Neri (il 29 ottobre 1645), pose termine a un risalente contenzioso con la Congregazione ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] , sospetti sull’affettazione del misticismo femminile «afflittivo» e sulla direzione spirituale e monastica di teatini, oratoriani e canonici della cattedrale, aperti a esperienze religiose giudicate di dubbia ortodossia. Non erano ancora sopiti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di canonizzazione di Filippo Neri ed eresse la prima chiesa in suo onore a Carbognano, nel Lazio, dove gli oratoriani già dal 1583 avevano acquistato parecchi beni immobili, e dove continuarono ad aumentare la loro presenza negli anni successivi ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] egli si recò a Roma, dove avrebbe trascorso tutta la vita. Qui, subito dopo il suo arrivo, si accostò alla comunità oratoriana di S. Maria in Vallicella e il 26 aprile 1618 entrò ufficialmente a far parte della Congregazione dell’oratorio di Roma. Fu ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] canonico di S. Pietro in Vaticano e S. Giovanni in Laterano, nel 1622 rinunciò ai propri privilegi per unirsi alla comunità oratoriana di Roma, in seno alla quale morì nel 1625. Vicino all’ambiente filippino fu anche il cappuccino Simone Zazzara, zio ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 18 maggio 1585 da Marco Antonio, senatore e cavaliere di Calatrava, e da Alessandra Carminati di famiglia milanese. Ricevette un'accurata istruzione [...] Salvatore, il B. fu rettore generale, insegnando personalmente e istituendo corsi di didattica, chiamando a Bologna gli oratoriani e componendo un manuale del catechista.
Cresciuto presto il numero degli adepti e dei fanciulli, la Congregazione (che ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Gasbarri, I-IV, Città del Vaticano 1957-1963, ad ind.; M. Borrelli, Due rari e sconosciuti opuscoli a stampa del T. presso l’Oratoriana di Napoli, in L’Oratorio di san Filippo Neri, XXI (1964), pp. 1-4; C. Marcora, La corrispondenza del cardinal F.M ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] e i venticinque anni da continue malattie, la F. e le sue sorelle ebbero come direttore spirituale il padre G. Federici degli oratoriani, che fra il 1691 e il 1703 la sottopose a pratiche di virtù e a pubbliche prove di umiltà. Data a questo periodo ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] . Sacramento, sulla benedizione delle palme, sulle Ceneri e su altre solennità. Due di queste vennero pubblicate postume dagli oratoriani di Bologna e dedicate al card. Lambertini che fu uno dei più reputati commentatori di liturgia: Riti della messa ...
Leggi Tutto
letizia
letìzia s. f. [dal lat. laetitia, der. di laetus «lieto»]. – Sentimento di gioia intima e serena: provare viva l., una soave, un’indicibile l.; avere l’animo pieno di l.; dare, arrecare l.; essere, vivere in l.; servire il Signore...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...