• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [425]
Letteratura [154]
Religioni [143]
Storia [105]
Diritto [29]
Diritto civile [21]
Arti visive [15]
Istruzione e formazione [13]
Storia delle religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

BALDINUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Antonio Alberto Merola Figlio del celebre letterato e studioso d'arte Filippo e di Caterina Scalari, nacque a Firenze il 19 giugno 1665. Educato ad una fervida vita religiosa nel collegio [...] di Veroli, egli morì il 7 nov. 1717. Lo stile delle missioni di campagna del B., che trovava precedenti nell'oratoria spirituale e nella pratica religiosa fortemente emotiva della tradizione gesuitica del '600 (e il B. si riferiva esplicitamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – COMPAGNÌA DI GESÙ – PAOLO SEGNERI – FRASCATI – TEOLOGIA

BARACCA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCA (Barracca, Baracco, Barracco), Francesco Antonio Nicola De Blasi Nacque a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a quindici anni, il 27 febbr. 1687, fu ammesso nella Compagnia di Gesù. [...] della frase, di tradizione cinquecentesca, e il rifiuto degli artifici, le immagini bizzarre, le architetture macchinose dell'oratoria barocca. Pubblicò a Messina nel 1725 un Panegirico in onore della Sacra Lettera scritta da Maria Vergine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COSMI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). -  Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita) Bianca [...] della matematica. Nel 1765 il D. venne intanto eletto predicatore della cattedrale e per la prima volta affrontò l'oratoria in italiano, abbandonando il dialetto siciliano, in cui aveva fino ad allora tenuto le sue prediche. Costituito dal viceré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA LUCCHESI PALLI – FILIPPO LÓPEZ Y ROYO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ANALISI MATEMATICA – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSMI, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise. – Giuseppe Gullino Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] dotato dei migliori requisiti per ben comparire nel gran mondo: non ancora trentenne, aveva un portamento signorile, capacità oratoria, cospicue ricchezze. Giunse alla corte di Francia nell’aprile 1730, dove soggiornò quasi quattro anni, poiché prese ... Leggi Tutto

GENUZIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUZIO, Andrea Lucinda Spera Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio. Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] . La Corona di discrittioni aggiunta dal G. è essenzialmente un'esercitazione oratoria di poco posteriore al conseguimento della laurea. Gli argomenti trattati sono tipici dell'oratoria sacra del Seicento. Si va infatti dalla celebrazione di Dio allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMICELLI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMICELLI, Mariano Daniela Gionta POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] (Egidio da Viterbo, Lettere familiari, I, 1494-1506, a cura di A.M. Voci, 1990, pp. 98-100). Per abilità oratoria Pontano vide in Egidio, che avrebbe stabilito una forte linea di continuità con Pomicelli rielaborando molte sue posizioni dottrinali, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – VESPASIANO DA BISTICCI – BERNARDINO DA FELTRE – BERNARDO BELLINCIONI – MARIANO DA GENAZZANO

MAZZA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Nicola Lucia Ceci – Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola. Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] ’apologetica sociale. In Cesari il M. riconobbe il proprio maestro, benché mostrasse di preferire, alla letteratura e all’oratoria da questo predilette, le discipline scientifiche e in particolare la matematica, nella quale si distinse nel corso dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – UNIFICAZIONE ITALIANA – DANIELE COMBONI – PADRI FILIPPINI

PALLANTIERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Bernardino Elena Papagna PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi. Avviò probabilmente gli studi nel [...] i voti religiosi a Ferrara. Frequentò successivamente la scuola di umane lettere di Cremona, dove ebbe come maestri l’oratore Marco Tartesio e il poeta Giovanni Musonio. Qui fornì le prime prove del suo talento, componendo poesie di argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRABOSCHI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Lucrezio Giovanni Grosso – Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia. Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] studium generale di Ferrara, Tiraboschi insegnò teologia prima di trasferirsi a Bologna, dove gli vennero affidate le cattedre di oratoria e lingue orientali (Bernoni, 1863, p. 193). Partecipò al terzo periodo del Concilio di Trento, in qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE CARMELITANO – BATTISTA SPAGNOLI – REGGIO EMILIA – BENEDETTINI

BENTINI, Genuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENTINI, Genuzio Francesco M. Biscione Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] celebri processi noti rivoluzionari come N. Bombacci, M. Rygier e B. Mussolini, e che doveva all'eccezionale forza oratoria la precoce carriera politica, privato della piazza, naturale teatro dei suoi esordi, e dei Parlamento, riversò il suo talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – CORTI D'ASSISE – GIURISPRUDENZA – NAZIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali