MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] del M. il richiamo all’«oppidulum, quod Cesas appellant indigenae, meum natale solum», cc. m2v-3r). Nel 1484 il M. fu oratore coram pontifice in due occasioni: dinanzi a Sisto IV, recitando a S. Pietro il 26 maggio la Oratio in die Ascensionis de ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] scientifica del C. nei "contributi", di una sobria, essenziale e pur elaboratissima eleganza, e la sua oratoria postrisorgimentale, spesso incline all'enfasi nazionalistica. Anche le orazioni inaugurali e le conferenze sono di solito redatte in ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ed ebbe grande influenza. Questa fase del 1797-98 è stata indicata da Croce (ed. 1989) come quella di "oratore politico, giornalista e polemista antireligioso".
Probabilmente legato a J.-A.-R. Joubert, allora generale di brigata, tenne nel 1796 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] di istruzione, come Atene, Antiochia e la stessa Costantinopoli, svolgendo spesso la funzione di maestri di oratoria. Nonostante molti professino un sempre più nostalgico paganesimo, sono rispettati dalle autorità ed annoverano anche molti cristiani ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] sua ordinazione sacerdotale: per elementi interni essi sembrano rivolti non alpopolo ma ai membri di un oratorio di riforma. Purtroppo dell'intensa attività oratoria di A. M. non sono rimasti che questi pochi discorsi ed anch'essi risalenti alla sua ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] tipo di società che adegua internamente l'edificio al suo gusto del cerimoniale e alla sua propensione all'oratoria. Il Carboneri allude a possibili precorrimenti guariniani non tanto nell'ipotesi urbanistica a sfondo celebrativo e neppure nella ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] ultima parola perché ormai aveva detto ". Meno convincente l'interpretazione del Torraca, il quale, riferendosi a un precetto dell'oratoria, dà a tolse il valore del latino tollere, " sollevare ", e spiega: " alzò la voce pronunziando l'ultima parola ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] -4 per lei ti priego che da te non fugge, / Signor). E così se l'epistola V, tutta intonata ad alta oratoria biblica e intarsiata di moduli scritturali, contiene l'augurio di p. Universis et singulis Italiae Regibus et Senatoribus almae Urbis nec non ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] regole, massime, proverbi che il nipote Giacomo Nani sottopose ad una lucida analisi, rara testimonianza dei meccanismi dell'oratoria veneziana: in breve, l'E. seppe scansare l'odio degli avversari evitando anzitutto di attaccarli sul piano personale ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] , viso espressivo cui la pipa conferisce un tocco inglese (peraltro subito annullato dall’accento fieramente romagnolo che condisce la sua oratoria), Lama è un personaggio che qualcuno ha voluto criticare perché è al tempo stesso l’uomo del “sì” e l ...
Leggi Tutto
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...