• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1112 risultati
Tutti i risultati [1112]
Biografie [510]
Letteratura [260]
Religioni [168]
Storia [153]
Lingua [57]
Diritto [50]
Arti visive [46]
Diritto civile [36]
Filosofia [29]
Critica retorica e stilistica [24]

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] 2 dicembre il G. tenne l'Oratio habita apud Sixtum IV pontificem maximum, uno dei suoi discorsi più noti e diffusi. L'oratore non è avaro di elogi al nuovo papa, soprattutto per la sua saggezza e la sua profonda cultura letteraria, che gli permetterà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMBRI, Paolo (Paulo) Nicola Labanca Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti. Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] , la sua attività di conferenziere e di maître à penser dell'Italia umbertina. Con la sua prosa vivace e la sua oratoria intrigante, piacque alle platee borghesi intrattenendole volta a volta su Il carattere (1879), su Dei nessi tra l'idealità e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO LOMBARDO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – TASSA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMBRI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Viterbo Andrea Zorzi Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] La scienza del governo tra XIII e XVII secolo, Roma 1994, pp. 12-16; E. Artifoni, Gli uomini dell'assemblea. L'oratoria civile, i concionatori e i predicatori nella società comunale, in La predicazione dei frati dalla metà del '200 alla fine del '300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista) Simona Foà Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] . 557-569; il De naturae largitate in humanum genus contra Plinii sententiam, in Id., G. G. Cinzio ferrarese, maestro d'arte oratoria a Pavia, ibid., XXXII (1977), 1-2, pp. 3-16. Dell'Egle esiste un'edizione anastatica della princeps del 1545 (Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZO, Giovanni Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Ludovico Rotraud Becker Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] l'orazione funebre per l'imperatore Carlo V, e il discorso, in latino, fu apprezzato come un capolavoro di arte oratoria. Subito dopo ricevette il primo incarico diplomatico al servizio dell'Impero, che espletò tra il novembre 1559 e il febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – DIOCESI DI STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Ludovico (1)
Mostra Tutti

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita Gianvito Resta Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] i portici in via dei Tribunali, dando più volte prova del suo spirito arguto nelle accese discussioni di poesia e di oratoria che egli soleva tenere non solo con gli altri "accademici", ma con gli occasionali passanti), fu dal Pontano avviata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – ALFONSO V D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita (2)
Mostra Tutti

Linguaggi e lingue

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] ed è per questo la lingua più razionale. Con questa tesi Beauzée risponde a Batteux che, in Della costruzione oratoria del 1763, sostiene invece la maggiore eleganza, naturalezza e chiarezza della costruzione sintattica inversa, in cui il soggetto è ... Leggi Tutto

FASOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Francesco Francesco Piovan Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] la prima parte delle Rhetorum Graecorum orationes. Il F. fu il primo - secondo il Ramusio - ad abbandonare un'oratoria fondata su piccoli sofismi e cavilli ("argutiolas et cavillationes") in favore di un "amplum quoddarn et magnificuni dicendi genus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA

MONTANO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANO, Marco Tiziana Mattioli – Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento. Ignoto è il nome della madre [...] ; nel bimestre aprile-maggio 1577 fu gonfaloniere. Da quella data sino alla morte si ha notizia dell’intensa attività oratoria, poi confluita a stampa nei postumi Ragionamenti religiosi (ibid., B. Ragusi, 1588), nell'ambito della Confraternita di S ... Leggi Tutto

ZOPPIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPIO, Girolamo Luca Piantoni ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533. La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] del 1574 conseguì la laurea in filosofia presso lo Studio di Macerata, dove, nei due anni successivi, insegnò retorica, oratoria e poetica (Macerata, Bibloteca comunale, ms. 555-556, c. 20r), mentre nel 1576 ricoprì la cattedra di filosofia morale ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – LODOVICO CASTELVETRO – FRANCESCO PETRARCA – BENEDETTO VARCHI – IACOPO SANNAZARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 112
Vocabolario
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali