• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
901 risultati
Tutti i risultati [1792]
Biografie [901]
Musica [308]
Storia [326]
Religioni [204]
Arti visive [174]
Letteratura [129]
Archeologia [86]
Diritto [71]
Diritto civile [54]
Architettura e urbanistica [43]

Wagenseil, Georg Christoph

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1715 - ivi 1777). Studiò con J. J. Fux e M. Palotta, divenendo nel 1739 compositore e maestro di musica alla corte di Maria Teresa, poi (1741-50) organista dell'arciduchessa Elisabetta [...] . Compose varie opere teatrali, in uno stile che preannuncia quello di C. W. Gluck, numerosi pastiches, tre oratorî, abbondante musica sacra e strumentale. Considerato il maggior esponente della scuola viennese settecentesca, con la sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIENNA – MOZART – ITALIA – HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagenseil, Georg Christoph (1)
Mostra Tutti

Vuataz, Roger

Enciclopedia on line

Musicista (Ginevra 1898 - Chêne-Bougeries, Ginevra, 1988). Studiò al conservatorio di Ginevra. Compositore, direttore d'orchestra e organista, dal 1950 direttore musicale di Radio Ginevra (1942-63), presidente [...] a un linguaggio compositivo lontano dalle avanguardie e ispirato allo stile di J. S. Bach (compositore del quale trascrisse per orchestra l'Arte della fuga e l'Offerta musicale). Particolarmente interessanti gli oratorî Moïse (1947) e Jesus (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA

FABBRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI (Fabrini), Giuseppe Luca Della Libera Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] la prima volta a Roma nel 1680). Morì a Siena il 20 nov. 1708. Il librettista di tutte le opere e di alcuni oratori composti dal F. fu Girolamo Gigli, illustre letterato senese, i cui libretti furono musicati, tra gli altri, da O. Ariosti, A. Caldara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carìssimi, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (Marino 1605 - Roma 1674). Nel 1623 cantore al duomo di Tivoli, nel 1625 organista; dal 1628 al 1629 maestro di cappella a S. Rufino di Assisi, dal 1629 in poi a Roma, maestro di cappella a S. [...] (l'elemento lirico nelle arie, il narrativo nei recitati); oratorî o Historiae, in stile ora monodico ora polifonico, per voci diversi. Il genio del C. si rivela soprattutto nell'oratorio (Abraham et Isaac; Balthazar; David et Ionathan; Diluvium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – RECITATIVO – MONODICHE – MOTTETTI – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carìssimi, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Buxtehude, Dietrich

Enciclopedia on line

Buxtehude, Dietrich Musicista (Oldesloe 1637 - Lubecca 1707). Studiò con Iohann B., suo padre. Nel 1657 era organista a Helsingborg, nel 1660 a Helsingör, indi a Lubecca, dove nel 1673 istituì i Musik-Abende (concerti delle [...] sonate per violino, viola da gamba e basso, op. 1 e 2, pubbl. 1696), oltre a numerose cantate, arie, oratorî. L'elaborazione contrappuntistica, la fantasia, l'accento soggettivo, quasi romantico, delle sue opere ci spiegano l'ammirazione che il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – HELSINGBORG – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buxtehude, Dietrich (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Paolo (Polo) Gaetano Cozzi Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] scriverà che, oltre ad aver conseguito "molti honori ... nella Republica", si era distinto come oratore, e che dalla sua scuola eran usciti "i primi oratori della città". Fra essi era da annoverare il figlio, Paolo, verso il quale il Sansovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seneca, Anneo

Dizionario di Storia (2011)

Seneca, Anneo (detto il Vecchio o il Retore) Seneca, Anneo (detto il Vecchio o il Retore) Retore e storico latino (n. Cordova metà del sec. 1° a.C.- m. 37 d.C. ca.). Recatosi in gioventù a Roma, manifestò [...] d’argomento storico o mitologico, intitolata Suasoriae (ne manca l’inizio); in essa S. giudicava Cicerone il più grande oratore romano. Le opere di S., con gli argomenti fittizi e immaginari trattati, sono la dimostrazione evidente che l’età della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – CICERONE – RETORICA – LATINO – ROMA

Honegger, Arthur

Enciclopedia on line

Honegger, Arthur Musicista (Le Havre 1892 - Parigi 1955), di famiglia svizzera. Studiò a Le Havre, Zurigo e Parigi, dove fu uno dei compositori del cosiddetto Gruppo dei sei. Può essere considerato, no nostante un certo [...] David; Iudith; Nicolas de Flüe; Jeanne d'Arc au bûcher; ecc.), opere teatrali (Antigone; Iudith, dall'omonimo oratorio), musica di scena e cinematografica, cinque sinfonie, poemi sinfonici (Horace victorieux, Pastorale d'été, Pacific 231, Chant de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – IMPRESSIONISMO – GRUPPO DEI SEI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honegger, Arthur (4)
Mostra Tutti

Reichardt, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Reichardt, Johann Friedrich Musicista (Königsberg 1752 - Giebichenstein, Halle, 1814), autodidatta. Maestro di cappella alla corte di Federico II a Potsdam (1775-94), cercò d'introdurvi l'opera italiana; nel 1791 fu licenziato perché [...] Singspiele e Liederspiele e uno dei più importanti compositori di Lieder prima di F. Schubert. Compose anche salmi, oratorî, cantate, otto sinfonie, quattordici concerti e diciassette sonate per pianoforte, un concerto e undici sonate per violino. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GEROLAMO BONAPARTE – FEDERICO II – KÖNIGSBERG – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichardt, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] come il Pistocchi e il Tosi; più significativo ancora è l'omaggio reso al C. da G. F. Haendel, che nel suo oratorio Theodora, del 1750, elaborò ben cinque dei duetti del C. Cantando un dì", "Dov'è quell'usignolo", "Lontan dalla sua figlia", "Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 91
Vocabolario
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali