ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] , ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1431-1434; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, 1450-1500, coordinato e diretto da F. Leverotti, I-XII, Roma 1999-2008, ad indicem.
V. Carrari ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] l’accumulo di campi e pascoli lungo la Valle dell’Agno, insieme all’edificazione di nuove ville (almeno sette), oratori e cappelle, mentre nel 1435 il loro patrimonio si arricchì di estese proprietà fondiarie anche nell’area di Sandrigo (località ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] 174r, 193r; Otto di guardia e balia della Repubblica, 224, c. 49v; Signori, legazioni e commissarie, missive, istruzioni e lettere a oratori, 9, cc. 83v-84v; Tratte, 79, c. 105v, 901, c. 43v, 902, cc. 64rv, 284r; A. Macinghi negli Strozzi, Lettere di ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] fatto prendere lezioni di arte scenica dal celebre tenore D. Mombelli. A queste opere seguirono, sempre nel 1783, La fede trionfante, oratorio quaresimale di Bianchi, al teatro di S. Pietro di Trieste, e in autunno l'Ezio di F. Alessandri e Piramo e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] una professione di fede e fissò alcune norme per i regolamenti di confraternite, compagnie, economie. Proibì infine le messe negli oratori privati durante le festività principali.
Morì a Napoli il 2 sett. 1595.
Dopo la sua morte la Camera apostolica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di M. Mallett, ibid. 1998, p. 491; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Bologna 1984, ad ind., s.v. Imola; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, I, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, nn. 12, 17, 21, 28, 48, 332, 357, 395, 398 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] s.; I Libri annatarum di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 159 s.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, III, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, pp. 206, 209; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, Milano 1875 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] H. Butters, ibid. 2001, p. 171; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Bologna 1984, ad ind., s.v. Imola; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, nn. 38, 130; VIII, a cura di M.N. Covini, ibid ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] in occasione della partenza di Piero de' Medici per Roma in compagnia di Pier Filippo Pandolfini, entrambi membri degli Otto, l'oratore milanese G. S. Castiglione scrisse che i sei membri rimasti si riunivano di rado e lasciavano tutte le decisioni a ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] artistica a Siena nell’Ottocento, Siena 1994, pp. 67, 77, 138, 148, 167, 171, 173, 177, 243; D. Ceccherini, Gli oratori delle contrade di Siena, Siena 1995, p. 120; P. Torriti, Beccafumi, Milano 1998, p. 223; P. Agnorelli, Alcuni esempi di artisti ...
Leggi Tutto
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...