• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1792 risultati
Tutti i risultati [1792]
Biografie [901]
Musica [308]
Storia [326]
Religioni [204]
Arti visive [174]
Letteratura [129]
Archeologia [86]
Diritto [71]
Diritto civile [54]
Architettura e urbanistica [43]

BRIVIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe Massimo Miglio Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] a pochissime notizie di qualche conto sulla congiura, c'è un continuo rimpianto delle virtù antiche ormai scomparse, degli uomini - oratori, giuristi, poeti - che hanno retto nella Roma di ieri l'impero del mondo. Seguono lelodi della Roma cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCIGUERRA, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Sisto Serena Presti Danisi – Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti. I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] dopo la morte di Pellegrino Rossi e la fuga del papa da Roma, quando emerse come uno dei più efficaci oratori politici alla direzione del Circolo popolare, sempre presente alle numerose manifestazioni di piazza che si susseguirono in quei mesi per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – EMIDIO PACIFICI MAZZONI – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

ARISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISI, Francesco Claudio Mutini Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] apprezzata posizione di egemonia intellettuale con l'esempio di una attività poetica feconda e apparentemente ispirata. Compose vari oratori: per s. Antonio da Padova (La tirannide soggiogata, Cremona 1677, e il Disinganno della gelosia, Cremona 1678 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino Gigliola Fragnito VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] di Ippolito e Giuliano, figli del cardinale Giulio. Premurosa educatrice, fu anche «intendentissima di cose di Stado», come riferivano gli oratori veneziani, e «sempre havuta per rara signora et amata molto» da Paolo III (Miretti, 2008, p. 770), non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIACOMO BONCOMPAGNI

CAUCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo) Agnese Fantozzi Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] ducati 1200 d’intrada. Messer Gaspare, avè promesso al papa; aponto per questo non se dia voler la parte, chè li oratori non pol prometter” (ibid.). Soltanto il 12 luglio 1533 la disputa si concluse in favore del C., che poteva così prendere possesso ... Leggi Tutto

Milano al tempo dei Visconti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] esempi della pittura murale contemporanea o di poco precedente. Mi riferisco in particolare alla tradizione dei frescanti degli oratori sparsi nella campagna lombarda, a Lentate o a Mocchirolo (quest’ultimo oggi ricostruito nella Pinacoteca di Brera ... Leggi Tutto

SCAMMACCA, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMMACCA, Ortensio Michela Sacco Messineo – Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini. Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] , non esclude una tecnica retorica artificiosa, costruita su una elocutio dilatata, che trasforma i testi teatrali in saggi oratori dallo stile magniloquente. Ornata di lunghe perifrasi, di blocchi di aggettivi, di continue similitudini, di lunghi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – PIER JACOPO MARTELLO – MONFORTE SAN GIORGIO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Nicodemo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] della sua attività pubblica risalgono al 1544, ma è solo nel 1546 che ricevette il primo incarico importante, quello di oratore della Repubblica senese a Genova. Il F. doveva assicurare Andrea Doria, e attraverso di lui Carlo V, della fedeltà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca. Aldo Roma – In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] musicale dei chierici e dei convittori degli istituti scolastici locali, insegnò canto gregoriano all’Opera pia Gallio dei somaschi, all’Oratorio dei Giovani e in alcuni conventi femminili (Picchi, 1987, pp. 236 s.). Con i Rusca mantenne un saldo e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, GIUSEPPE – COMPAGNIA DI GESÙ – GIACOMO CARISSIMI – CANTO GREGORIANO – PALEOGRAFIA

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] presenza di una grande fantasia. Dipinse nel duomo di Savona le Storie del b. Ottaviano,S. Francesco che riceve le stimmate, e per l'oratorio di S. Giovanni Battista, dei gesuiti, Gesù che libera s. Giovanni Battista; sempre ad affresco decorò altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 180
Vocabolario
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali