Musicista, nato a Vienna il 2 novembre 1739, morto a Neuhaus (Boemia) il 24 ottobre 1799. Ebbe maestri il viennese König, I. Ziegler, G. Trani e G. Bonno. Lo troviamo dapprima a Vienna, dove entra nella [...] 18 trii d'archi, 2 duetti, 15 sonate per violino con basso, i sonata e 6 pezzi minori per pianoforte. I due oratorî Esther e Job furono seguiti da alcune messe e proprî di messe. Notevole edizione delle opere del D. è quella pubblicata, in occasione ...
Leggi Tutto
. Antica città del ‛Irāq, oggi in rovina. Sorse, sul corso inferiore dell'Eufrate, a poca distanza dall'antico centro di al-Ḥīrah e poco a sud delle rovine di Babilonia, nei primi anni delle conquiste [...] meta di pellegrinaggio da parte degli Sciiti (Meshhed ‛Alī "luogo del martirio di ‛Alī").
La moschea, uno dei primi oratorî islamici, era di forma quadrata, coperta con colonne di marmo. Verso il 670 fu modificata, secondo il modello degli edifici ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] La Gioventù Cattolica dopo l'Unità, a cura di Luciano Osbat-Francesco Piva, Vicenza 1972, pp. 381-463; Silvio Tramontin, Gli oratori di Don Bosco e i Patronati veneziani, in Don Bosco nella Chiesa a servizio dell'umanità, Roma 1987, pp. 122 ss. (pp ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] di Lemene, e, dall'ammirazione del Seicento, si convertì alla robustezza e alla semplicità del nuovo stile. Dai poeti e dagli oratori si volse a Seneca, che lesse per intero, ad Epitteto, ad Arriano, e s'illuse per breve - finché l'acerbissimo dolore ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] 15 = A.5.1.2 e G.4 = A.2.2.4). Potrebbero a loro volta essergli attribuite le sinfonie di diversi oratori, soprattutto quando negli originali non siano autografo di Perti: per esempio, quelle nella Passione di Cristo e in S. Galgano Guidotti (Bologna ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] e la sua riduzione a maestro universale di morale.
Fra 1901 e 1903, coltivò la sua popolarità attraverso continui giri oratori che si rivolgevano a tutti i livelli del mondo culturale e alle associazioni dei docenti e degli studenti di ogni ordine ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Nel 1742 divenne coadiutore del primo organista Domenico Sgabazzi, giubilato, e dal 1744 alla morte fu organista titolare. Il suo oratorio L'Attalia (libretto anonimo) venne rappresentato a Bologna nel 1716 a S. Maria di Galliera. Morì a Bologna nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] , fu a tale riguardo l'opera di traduzione degli scritti di Basilio, Epifanio e altri padri greci svolta, anche a beneficio dell'oratore G., da Ambrogio Traversari.
L'ultima sessione a Ferrara si svolse il 13 e il 14 dicembre, dopo che l'assemblea ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] al C. e al collega Querini di manifestare ai deputati cittadini il proprio disappunto e di impedire la partenza dei due oratori. La vicenda si protrasse fino a maggio quando, nonostante il palese appoggio del C. e del collega alle loro rimostranze, i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] non ingerirsi negli affari della Toscana e della Romagna, ma su questo punto si arenarono le trattative e i due oratori furono richiamati.
Oltre a questi incarichi diplomatici e ai tre gonfalonierati di Giustizia, il G. ricoprì molte cariche, tra cui ...
Leggi Tutto
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...