• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1792 risultati
Tutti i risultati [1792]
Biografie [901]
Musica [308]
Storia [326]
Religioni [204]
Arti visive [174]
Letteratura [129]
Archeologia [86]
Diritto [71]
Diritto civile [54]
Architettura e urbanistica [43]

SPOHR, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOHR, Ludwig Roberto Caggiano Violinista e compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] ), Die Kreuzfahrer (ivi 1845), Die Prüfung (1806, non rappresentata), Alruna (1808, si conserva la sola Ouverture); alcuni oratorî: Das Jüngste Gericht (Erfurt 1812), Die letzten Dinge (Kassel 1826), Des Heilands letzte Stunden (ivi 1855), Der Fall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOHR, Ludwig (1)
Mostra Tutti

CRESTOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci già nell'età attica si era cominciata la raccolta di ciò che fosse buono ad imparare (χρηστόν e μαϑεῖν), cioè si era iniziato l'uso di fare compendî ed excerpta con varî criterî e intendimenti; [...] formata per volere dell'imperatore Costantino Porfirogenito (v.). La più preziosa raccolta di excerpta, da poeti, filosofi, storici, oratori, ci è data dall'opera di Giovanni Stobeo (v.). Sebbene l'opera sia giunta a noi alterata e incompleta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – SOPATRO, DI APAMEA – LESSICO DI SUIDA – ANTOLOGIA GRECA – GIOVANNI STOBEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTOMAZIA (1)
Mostra Tutti

FULVIO Flacco, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Marco (M. Fulvius M. f. Q. n. Flaccus) Mario Attilio Levi La prima notizia che di lui si ha è quella dell'appoggio da lui dato, nel 133 a. C., a Tiberio Gracco, avvertendolo dell'atteggiamento [...] segg.; G. Cardinali, Studî graccani, Roma 1912; P. Fraccaro, Studî sull'età dei Gracchi, I, Città di Castello 1914; id., Oratori ed orazioni nell'età dei Gracchi, in Studi storici per l'antichità classica, V (1912); M. A. Levi, La costituzione romana ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA TRANSALPINA – CITTÀ DI CASTELLO – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Flacco, Marco (1)
Mostra Tutti

DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda [...] del suffragio nel 1867, pur dichiarandola "un salto nel buio". Nel 1868 lasciò la presidenza al Disraeli. Fu uno dei più grandi oratori parlamentari. Bibl.: T. E. Kebbel, The Life of the Earl of Derby, Londra 1890; G. Saintsbury, The Earl of Derby ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATO PONTIFICIO – CAMERA DEI LORDS – SVIZZERA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di (2)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Donato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1429 di nobilissima famiglia (era figlio di Neri e di Lena Strozzi). Si dedicò presto agli studi di filosofia, grammatica e retorica sotto frate Angelo da Lecco, Iacopo Ammannati, [...] altro ufficio, gli fornirono l'occasione di manifestare le sue qualità di uomo colto, di abile diplomatico, di oratore sobrio, dotto, sagace ed esperto del latino ciceroniano e del volgare classicamente sostenuto. La più famosa delle sue orazioni ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO DEI MEDICI – GIANNOZZO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Donato (2)
Mostra Tutti

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] raggruppati in un nutrito apposito settore specializzato, occorre recarsi nella biblioteca di quel Luigi Balbi uomo di legge ed oratore nonché - si badi - cittadino e non nobile, non a caso utilizzata per allestire quella sorta di summa, appunto ... Leggi Tutto

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448. Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] modo - commenta il Sanuto - a salvar alcuni che non volevano andar oratori" (IV, col. 90). In quest'ufficio l'E. rimase per lo scriverli una letera gratulatoria e far de nomination di oratori e congratularsi de la eletio"; e si dovevano tralasciare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Gino Benzoni Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] e G. A. Azio, in Diarii udinesi...,a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, p. 42),è, quindi, uno dei sette "oratori" di Gorizia presentatisi, come precisa Sanuto, in Collegio "far reverentia" al doge, "volendo esser boni subditi e vasalli" (Diarii, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] a Clermont); strutture parrocchiali nelle campagne; luoghi di pellegrinaggio (Saint-Julien di Brioude, Saint-Genés di Thiers); oratori rurali nei possedimenti dell'aristocrazia, nelle fortezze, in località di campagna; monasteri dotati di vari centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] dedicate a Vittoria Colonna e Giuseppa d'Aragona). Gennaro morì a Napoli il 28 dic. 1779. La sua produzione conta anche 8 oratori e più di 150 lavori sacri. Le messe pervenute sono nella forma della "messa di Gloria": contengono cioè i soli Kyrie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 180
Vocabolario
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali