SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] soprattutto, ma anche le opere teatrali allora più stimate e ammirate (di Gluck, di Mozart, di Cherubini, di Spontini) e oratori famosi (di Haydn, di Winter, e forse di altri maestri).
Nell'autunno del 1813 lo Sch. intraprese gli studî occorrenti a ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] , non rimonta oltre il Seicento e coincide col vasto movimento pedagogico che porta alla fondazione sistematica degli orfanotrofî, degli oratorî aperti per l'istruzione religiosa e morale dei poveri, delle prime scuole di mestiere. Così nel 1677 il ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] gettan l'uno sull'altro la colpa dell'accaduto; si mandano oratori al conte, il quale, calmo, dichiara che sarà un padre ché altrimenti farà valere i suoi diritti con la forza. Gli oratori, Lampugnani, Cusani e Cotta, al ritorno, sono aggrediti da ...
Leggi Tutto
Scrittore. Già accademico d'Italia, dal febbraio 1947 è socio nazionale dei Lincei.
Al centro, non pur cronologico ma ideale, della copiosa produzione del B. negli ultimi venti anni, che comprende poesie [...] Uno stile che quel dissidio rispecchia nella fusione, o mescolanza, di forme auliche e di sprezzature vernacole, di modi oratorî, talvolta baroccheggianti, e di modi essenzialmente lirici.
Il B. ha anche curato edizioni e scelte di classici (Leopardi ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] ms. presso le biblioteche Estense (Modena) e Bodleyana altre sonate e pagine strumentali di vario genere.
Musica vocale: Oratorî Agar (1671); Gefte (1672); L'alloro trionfante (in collaborazione con G. P. Colonna, 1672); L'ambizione debellata, ovvero ...
Leggi Tutto
OBBEDIENZA canonica
Agostino Tesio
È l'obbedienza che i sacerdoti, in virtù dei sacri canoni, sono tenuti a prestare al proprio vescovo (cod. dir. can., 127 e 128), e della quale fanno speciale promessa [...] parrocchiale, ma anche altri molti, tutti a servizio delle anime, come sarebbero rettore o cappellano di chiese, oratorî, confraternite, case religiose, confessore e direttore spirituale, professore nel seminario, ecc. Il codice di dir. can. non ...
Leggi Tutto
Equivale a perdita della voce; si ha nei casi in cui manca l'organo vocale, laringe, per asportazione chirurgica in seguito a gravi malattie, nei casi di alterazioni a carico della laringe, ed anche in [...] L'afonia spastica dipende spesso da eccessivo strapazzo della voce e rientra così fra le malattie professionali (predicatori, oratori). L'afonia può esser infine in rapporto con lo stato generale profondamente indebolito, come avviene negli stati di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] fedeli sfuggissero a tale insegnamento perché si recavano ad ascoltare una messa veloce nelle tante chiese particolari e negli oratori privati, che costellavano le città e le campagne. D’altronde, l’offerta per la celebrazione della messa costituiva ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] second (1761), La manie des arts (1763); Le tableau parlant (1770); The maid of the mill (1765); The captive (1769).
Oratori: Giuseppe riconosciuto (Metastasio). Musica sacra: Messa a 5 voci e orchestra; Kyrie, Gloria, Te Deum, Litanie a 4 voci e ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] ; N. Machiavelli, Opere storiche, a cura di A. Montevecchi - C. Varotti, II, 2, Roma 2010, pp. 651, 890; Carteggi degli oratori sforzeschi alla corte pontificia, I, Niccolò V, a cura di G. Battioni, Roma 2013, ad indicem.
P. Ferrari, Una biblioteca ...
Leggi Tutto
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...