CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] genovesi e avrebbe voluto che Gian Luigi Fieschi, accanito avversario del doge Pietro Fregoso, si riconciliasse con lui. Anche se gli oratori furono accolti a Genova con vivace sfavore, si finì per arrivare all'accordo il 16 ottobre.
Nel 1458, il C ...
Leggi Tutto
FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] ambedue conservate nel Museum Ferdinandeum di Innsbruck. Nell'inventario della canonica di Hall sono elencati dodici oratori, quaranta cantate, quindici messe, sette litanie e altre ottanta composizioni liturgiche tutte attribuite al Faitello.
Manca ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] (Palazzo Pubblico, 1282; palazzo dei priori, 1137-1338; ospedale, poi monte Frumentario; rocca maggiore, 1367). Gli oratori e le sale d’assemblea delle numerose confraternite hanno interessanti decorazioni ad affresco. Esemplare il piano regolatore ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Club dei
Alberto Maria Ghisalberti
La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione.
Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] in un secondo tempo (14 ottobre 1791), e l'ammissione del pubblico esercitò grande influenza sulla società. I discorsi degli oratori furono allora indirizzati più al popolo delle tribune che ai soci e per appagare quello s'abbondò in promesse e se ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a OloronSainte-Marie (Bassi Pirenei) il 25 agosto 1862. Suo padre era maestro elementare. Frequentò il liceo di Pau, dimostrandosi allievo diligente e d'intelligenza precocissima. [...] l'esperienza e il senso della responsabilità trasformano in uomini di stato.
Il libro su Lamartine è un trattato sull'arte oratoria; quello su Victor Hugo trascura il poeta per scrutare i più intimi recessi della sua vita privata, le sue infedeltà e ...
Leggi Tutto
NICOLA di Mira o di Bari, santo
Umberto GNOLI
Nicola Turchi
Nativo di Patara nella Licia, fu vescovo di Mira nel sec. IV. Morì verso il 350. Di fronte a queste scarse notizie storiche, la leggenda [...] ), in Belgio (a Liegi). Anche in Roma San Nicola di Bari fu popolarissimo come lo attesta il numero delle chiese od oratorî o cappelle a lui dedicati (una sessantina) e quello delle superstiti (S. Nicola in carcere, S. Nicola dei prefetti, S. Nicola ...
Leggi Tutto
Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] è una parafrasi dell'Africa del Petrarca, in una prosa che si snoda agile e numerosa, qua e là corsa da impeti oratorî come è in genere quella dei proemî alle varie versioni.
Bibl.: A. Rubió y Lluch, El renacimiento clásico en la literatura catalana ...
Leggi Tutto
O'CASEY, Sean
Walter Starkie
Drammaturgo irlandese, nato a Dublino nel 1884. È lo scrittore più rappresentativo del teatro irlandese odierno. Nato e cresciuto nel più povero quartiere della città, visse [...] in The Silver Tassie. La scena si svolge nel Hyde Park di Londra, dove si raccolgono operai disoccupati, oratori improvvisati, imbroglioni, vagabondi e prostitute. Il dramma costituisce un vasto quadro dei tragici aspetti e del conseguente caos ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Silla, di Marco Antonio in onore di Cesare, quelle di Augusto per i proprî parenti e quella di Tiberio in onore di Augusto. L'oratore parlava dai rostri, cioè da un podio ornato coi rostri tolti alle navi di Anzio nel 338 a. C.; essi erano prima nel ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] non può essere oggetto di previsioni a lunga scadenza). Può addirittura accadere che in un congresso sui sistemi complessi ciascuno degli oratori usi la parola ‛complesso' in un'accezione differente (v. Livi e altri, 1986 e 1988; v. Peliti e Vulpiani ...
Leggi Tutto
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...