• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1792 risultati
Tutti i risultati [1792]
Biografie [901]
Musica [308]
Storia [326]
Religioni [204]
Arti visive [174]
Letteratura [129]
Archeologia [86]
Diritto [71]
Diritto civile [54]
Architettura e urbanistica [43]

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Giovanni Scalabrino Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] numerazione delle sue opere. Nei mesi di maggio-giugno partecipò, come primo dei secondi violini, alle celebrazioni commemorative degli oratori di Haendel, tenutesi alla Westminster Abbey e al Teatro Pantheon; ancora nel 1788, 1791 e nel maggio 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – VIOLINISTI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Benedetto da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Como Micol Forti Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo. La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] è stata rilevata da molti studiosi per dimostrare le strette affinità stilistiche e compositive sia con opere quali gli affreschi degli oratori di Lentate, di Mocchirolo, di Solaro e di Albizzate, tutti realizzati tra il 1360 e il 1380 (Toesca), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Giuliano Vanna Arrighi Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] il gennaio e il luglio del 1498'e non conseguì alcun risultato. La seconda missione si svolse a Venezia, al seguito degli oratori Giovan Battista Ridolfi e Paolantonio Soderini nel marzo 1499. Nel mese di marzo del 1501 il D. fu incaricato dai Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] 16 libri che comprendeva esponenti di vari ambiti della storia o della cultura, romani e stranieri, dai re ai generali, dagli oratori ai poeti, ai grammatici, agli storici. Di questa vasta mole è giunto sino a noi il libro sui condottieri stranieri ... Leggi Tutto

Isòcrate

Enciclopedia on line

Isòcrate Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] furono molti dei più insigni Greci, politici (Timoteo), storici (Eforo e Teopompo), oratori (Iperide e Licurgo), che auspicavano la formazione dell'oratore ideale, quel vir bonus dicendi peritus, cui mirerà tutta l'educazione retorica posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SCONFITTA DI CHERONEA – DIONISIO DI SIRACUSA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isòcrate (2)
Mostra Tutti

Luciano

Enciclopedia on line

Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] di Lucio Vero; o contengono particolari autobiografici, come il Sogno; o sono preamboli oratorî, come Eracle, Scita, Erodoto; o modelli di arte oratoria, talvolta scherzosi, come l'Encomio della mosca e il Giudizio delle vocali. Degli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ABONUTICO – MORTE DI PEREGRINO – ARTE ORATORIA – PARASSITISMO – ASIA MINORE

SOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLONE (Σόλων, Solo) Gaetano De Sanctis. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] al parlare attico. Da un punto di vista rigorosamente estetico si potrebbe dire che i suoi versi spettano in massima più all'oratoria che alla vera poesia, ma spunti e figurazioni poetiche qua e là non vi mancano; per es., dove con efficace paragone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLONE (3)
Mostra Tutti

LAUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDA Mario PELAEZ Fernando LIUZZI . Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] (spesso, come indicano i manoscritti, sull'aria di una o altra canzone popolare profana) da pie confraternite nei loro oratorî o nelle sacre processioni, per le vie, in occasioni solenni o in casi di pubbliche calamità per allontanare il pericolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDA (1)
Mostra Tutti

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] ascetico; fervorino è un breve e caldo incitamento, di solito prima della Comunione. Di recente, ha fatto il suo ingresso nell'oratoria sacra lȧ conferenza. I periodi in cui la Chiesa vuole che più si predichi sono la Quaresima e l'Avvento (Codex iur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

PITT, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre) Pietro SILVA Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] effetti altrettanto profondi. Dopo il suo primo discorso il famoso rivale di suo padre, Fox, grande oratore egli stesso, lo proclamò uno dei migliori oratori dei Comuni. Non minore dell'eloquenza fu la sua abilità di manovra nell'agitato e torbido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITT, William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 180
Vocabolario
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali