PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] nella più piccola chiesa di S. Giacomo presso San Faustino, per lasciarla però nel mese di aprile del 1814 e portarsi con il suo oratorio (composto ormai da più di 250 ragazzi) presso la chiesetta di S. Maria di Passione.
Una volta steso nel 1818 il ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] nel 1837, si trasferì a Lanciano, ove dal 1839 fu maestro di cappella nella cattedrale, dedicandosi anche alla composizione di oratori e lavori di carattere sacro.
Tornato a Napoli nel 1843, riprese a scrivere per il teatro con rinnovata lena e sino ...
Leggi Tutto
BRISIGHELLA, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Girolamo e di una Lucrezia, nipote del pittore C. Bonone, si ritiene nato qualche anno prima della morte di questo (1632) che, vecchio e infermo, era [...] civiche di Ferrara (ms. 429 Antonelli) e di Bologna (B. 175): Descrizione delle pitture e sculture che adornano le chiese et oratori di Ferrara. Nel 1696 il B. curò l'apposizione di una lapide sulla tomba del Bonone nella chiesa di S. Maria in Vado ...
Leggi Tutto
BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] 1858, e il Pater noster suversi di Dante, eseguito dalla Società per la musica classica alle feste dantesche (1865). Due oratori rimasero inediti. Per, il teatro compose e fece rappresentare, con notevole successo, le opere I Petronj e i Geminiani ...
Leggi Tutto
ALBINATI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Bibliografo musicale, nacque a Milano il 2 febbr. 1856; all'età di 11 anni veniva assunto alle dipendenze della Casa editrice musicale Giovanni Canti; ne seguiva [...] sono ancora oggi di utile consultazione. Tutte le sue pazienti ricerche confluirono nel Piccolo Dizionario di opere teatrali, oratori, cantate ... (Milano, Ricordi, 1913), che per lungo tempo fu il più serio repertorio italiano del genere, finché gli ...
Leggi Tutto
Nome usato dai Greci a partire dall’età ellenistica per indicare la descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti (per es., l’opera di Ecateo [...] i frammenti del periegeta Diodoro di Atene (Sulle tombe); Eliodoro, cui risalgono le notizie periegetiche delle vite pseudoplutarchee dei dieci oratori, è anche autore di un’opera intitolata, come quella di Diodoro, Sulle tombe, e di un’altra sulle ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frate minore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] su numerosissime opere sacre, profane e strumentali, pubblicate o lasciate in manoscritto, messe, antifone, salmi, mottetti, litanie, gli oratorî S. Pietro e L'assunzione di Salomone al trono d'Israele, alcuni Intermezzi teatrali di genere giocoso ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] dell'impero han tolto i succhi vitali all'eloquenza, la quale non è più che l'ombra di sé stessa. Il Dialogo degli oratori suona come l'addio ad essa, sembra segnare il passaggio definitivo di T. da un' attività ad un' altra. La nota centrale e ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] adespoti. Testimoniata anche l'Alessandra di Licofrone. Molti i frammenti della lirica, corale e melica. Fra gli oratori soprattutto Demostene, poi Isocrate, Eschine, Dinarco; fra gli storici Erodoto e Tucidide, in misura minore Senofonte, oltre ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] il termine unico di leggio (v.) e applichiamo piuttosto la voce pulpito a quella sorta di palco che serve ai sacri oratori e che è la filiazione diretta dell'ambone (v.).
La voce pulpito è già usata nell'antichità cristiana in senso perfettamente ...
Leggi Tutto
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...