• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Biografie [901]
Musica [308]
Storia [326]
Religioni [204]
Arti visive [174]
Letteratura [130]
Archeologia [86]
Diritto [71]
Diritto civile [54]
Architettura e urbanistica [43]

Marcèllo, Benedetto

Enciclopedia on line

Marcèllo, Benedetto Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri  vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] accenti drammatici. Compose inoltre musica strumentale, sacra (cantate, oratori) e lavori teatrali (Calisto in Orsa, 1725). Vita Ascanio Giustiniano, per voci e strumenti, 1724-26; gli oratori Giuditta, 1710, e Gioas, 1726; Il trionfo della poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VIOLONCELLO – BRESCIA – VIOLINO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Traétta, Filippo

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1777 - Filadelfia 1854), figlio di Tommaso; studiò a Venezia con F. Fenaroli, e a Napoli con N. Piccinni. Trasferitosi negli USA in seguito alla rivoluzione napoletana del 1799, visse [...] dapprima a Boston, stabilendosi poi a Filadelfia (1828), dove fondò l'American Conservatory. Compose diverse musiche, tra cui gli oratorî Jerusalem in affliction (1828) e Daughter of Zion (1829). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FILADELFIA – VENEZIA – BOSTON

La Pira, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giorgio La Pira Ugo De Siervo Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] alla Costituente è stato relatore sui principi fondamentali e uno dei due oratori del gruppo democristiano nel dibattito generale sul progetto; proprio a lui giornali rappresentativi come «Il popolo», «L’avvenire d’Italia» e «Cronache sociali» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO – SALVATORE PUGLIATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Pira, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Zucker, Friedrich Markus

Enciclopedia on line

Studioso dell'antichità classica (Fürth 1881 - Wedel 1973), prof. all'univ. di Tubinga (1918) e poi (1918-61) a Jena. Si è occupato di varî aspetti del diritto greco, particolarmente per l'età ellenistica; [...] dei rapporti tra Egitto e mondo greco, e perciò di testi dell'Egitto ellenistico; di oratori greci (Isocrate) e romani (Cicerone). Tra gli scritti: Syneidesis-Conscientia (in Jenäer Akademische Reden 6, 1928); voci Πέρσαι, Πέρσαι τῆς ἐπιγονῆς, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ ELLENISTICA – LYKOPOLIS – CICERONE – TUBINGA

Zelenka, Jan Dismas

Enciclopedia on line

Zelenka, Jan Dismas Musicista (Louňovice, Praga, 1679 - Dresda 1745). Studiò a Praga e poi a Vienna con J. Fux. Nel 1733 fu nominato compositore di corte a Dresda. Considerato il maggiore musicista boemo del sec. 18º e una [...] delle personalità più significative della musica barocca, scrisse molte messe, mottetti, salmi e altra musica sacra, oratorî, cantate, composizioni strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MOTTETTI – ORATORÎ – DRESDA – VIENNA

LANCIANI, Flavio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Flavio Carlo Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti. Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Il L. fu tra i compositori più prolifici in seno alle attività musicali di questa Confraternita, cui furono destinati altri dieci suoi oratori eseguiti fra il 1689 e il 1706. Il 5 luglio 1685 il L. fu aggregato alla Congregazione di S. Cecilia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lèo, Leonardo

Enciclopedia on line

Lèo, Leonardo Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come [...] allievi N. Jommelli e N. Piccinni. Compose musica sacra e religiosa (messe con orchestra, otto oratorî, ecc.), teatrale (una sessantina di opere tra serie e comiche), strumentale (concerti, fra cui celebre uno per violoncello, toccate, ecc.), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO DEI NORMANNI – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèo, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Lombardi, Luca

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Roma 1945). La sua attività è caratterizzata da un continuo processo di ricerca e rinnovamento, animato da un proficuo confronto con le tematiche sociali e filosofiche proprie [...] della sua epoca, e sorretto da una notevole capacità di padroneggiare elementi stilistici diversi. Ha composto opere, sinfonie, oratori e musica da camera. Vita Figlio del filosofo Franco, ha studiato musicologia, composizione e pianoforte a Vienna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MONTEPULCIANO – MUSICOLOGIA – PIANOFORTE – BERLINO

Arrigóni, Carlo

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1697 - ivi 1744). Direttore con G. Sammartini, a Londra, dei concerti settimanali delle Hickford's Rooms (1732-33), tornato in Italia fu dal 1736, a Firenze, compositore della corte [...] granducale, lavorando però anche per la corte di Vienna e per altre iniziative musicali toscane. Compose 30 opere teatrali, 4 oratorî, musica sacra, e varie cantate e pagine vocali da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FIRENZE – VIENNA – LONDRA – ITALIA

Vinci, Leonardo

Enciclopedia on line

Vinci, Leonardo Musicista (Strongoli, Catanzaro, 1690-96 circa - Napoli 1730), studiò a Napoli con G. Greco, e vi esordì (1715) con opere comiche in dialetto. Maestro di cappella del principe di S. Severo, fu (1725) vicemaestro [...] della Real Cappella di Napoli. Compose circa una quarantina di opere, tra serie e comiche, oltre a oratorî, cantate ecc., in un'arte ricca di ispirazione drammatica e di effetti scenici, ove si nota, tra l'altro, l'efficacia del recitativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – STRONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinci, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 180
Vocabolario
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali