• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Biografie [901]
Musica [308]
Storia [326]
Religioni [204]
Arti visive [174]
Letteratura [130]
Archeologia [86]
Diritto [71]
Diritto civile [54]
Architettura e urbanistica [43]

anadiplosi

Enciclopedia Dantesca (1970)

anadiplosi Francesco Tateo . Figura retorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, [...] che la ritrova più frequente nei poeti che negli oratori, essa è indicata da Marziano Capella (Rhet. lat. min., ed. Halm, XLI) come reduplicatio e appare nell'Ars versificatoria di Matteo di Vendôme (III 7) nell'esempio più classico, quello che ... Leggi Tutto

Ristòri, Giovanni Alberto

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1692 - Dresda 1753). Fu a Dresda compositore del teatro d'opera italiana, organista da camera e vicedirettore d'orchestra. Scrisse circa venti opere, tra le quali Calandro (1726) e Don [...] Chisciotte (1727), da annoverarsi tra i primi saggi di opera comica. Compose inoltre oratorî, messe, mottetti, cantate, sinfonie e arie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO D'OPERA – ORCHESTRA – MOTTETTI – SINFONIE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Giovanni Alberto (1)
Mostra Tutti

Draghi, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Rimini 1635 - Vienna 1700), visse, dal 1653 in poi, alla corte di Vienna, da semplice musico fino a maestro di cappella. Dal 1661 al 1699 compose, quasi sempre per Vienna, più di duecento tra [...] opere, feste teatrali e serenate (sceniche), 43 tra messe, inni, oratorî, cantate. La sua arte è informata al barocco veneziano, di cui riecheggia gli effetti di grandiosità musicale e rappresentativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – VIENNA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draghi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Loewe, Johann Karl Gottfried

Enciclopedia on line

Musicista (Löbejün, Halle, 1796 - Kiel 1869). Cantore di cappella, studiò composizione e teologia, poi insegnò nel ginnasio di Stettino dove fu (1831-66) Generalmusikdirektor. Compose 500 e più Ballate [...] per canto e pianoforte, del quale genere è considerato il più tipico esponente. Scrisse anche 17 oratorî, l'opera Die drei Wünsche, sinfonie e altri lavori strumentali da concerto e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – STETTINO – HALLE – KIEL

BADIA, Carlo Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore di musica, nato a Venezia nel 1672, morto a Vienna il 23 settembre 1738. Dal 1696 maestro compositore alla corte imperiale di Vienna, fu il primo a coprire quella carica. Scrisse circa 27 tra [...] opere e serenate, 27 oratori, 12 cantate raccolte sotto il titolo di Tributi armonici e altre 38, da una a tre voci, non maì pubblicate. Tra i melodrammi i più importanti sono Narciso (1699) e Amor vuol somiglianza (Roma 1702). ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Carlo Agostino (1)
Mostra Tutti

GROZA, Petre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROZA, Petre Uomo politico romeno, nato a Deva nel 1884; fu deputato (1919-27), ministro per la Transilvania, poi dei Lavori pubblici e comunicazioni (1921, 1922, 1926), ministro di stato (1926-27). [...] Nel 1934 fondò il partito minore Frontul plugarior (Il fronte degli oratori). Dopo l'occupazione russa fece parte dei governi Sănătescu e Rădescu; ma caduto quest'ultimo (1° marzo 1945) sotto la pressione dei comunisti locali sostenuti da Višinskii, ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – ABDICAZIONE – ROMENO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROZA, Petre (2)
Mostra Tutti

Foro Romano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foro Romano Tommaso Gnoli Il cuore pulsante di Roma antica Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] , nel 608 d.C. Il lato corto dalla parte del Campidoglio è occupato dalla tribuna dei Rostri, da dove gli oratori parlavano alla folla riunita nel Comizio. La sistemazione attuale dei Rostri fu dovuta a Giulio Cesare, che risistemò anche il Comizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONI BARBARICHE – SECONDO TRIUMVIRATO – SETTIMIO SEVERO – TULLO OSTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foro Romano (1)
Mostra Tutti

Händel, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Händel, Georg Friedrich Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] diede altre sei opere, tra cui Ezio e Orlando, con le quali tenne il teatro fino al 1733. Ma neppure i due mirabili oratorî Debora e Atalia riuscirono a impedire il fallimento di questa nuova impresa, né quello di una terza, da lui tentata con nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – GIORGIO DI HANNOVER – HALLE AN DER SAALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Händel, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

Cambini, Giovanni Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. Livorno 1746 - m. 1818 circa). Studiò con G. B. Martini. Visse a Parigi (dal 1770 in poi) come direttore d'orchestra, insegnante di violino e critico musicale. È noto come uno dei primi compositori [...] di quartetti ad arco nella forma classica. Compose opere teatrali, oratorî e soprattutto musica strumentale da concerto e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COMPOSITORI – VIOLINO – LIVORNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambini, Giovanni Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Winter, Peter von

Enciclopedia on line

Winter, Peter von Musicista (Mannheim 1754 - Monaco di Baviera 1825). Fu direttore nel teatro di corte di Mannheim e in quello di Monaco. Compose circa quaranta opere, tra cui ebbero particolare successo Das unterbrochene [...] Opferfest (1796) e Marie von Montalban (1800). Scrisse anche balletti e numerosissime composizioni sacre, cantate, oratorî, musiche sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – MONACO DI BAVIERA – MANNHEIM – ORATORÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 180
Vocabolario
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i...
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali