Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] dilavoro, della comunità locale, della comunità nazionale: perché la persona è necessariamente membro di ognuna di continua Dossetti, si tratta solo di assicurare «un modesto orario settimanale di istruzione catechistica nelle scuole elementari ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] in Lav. giur., 2010, n. 5; Vallebona, A., “L’accertamento amministrativo dei crediti dilavoro” in Mass, giur. lav., 2004, n. 8-9; Rausei, P., Caos delle sanzioni per sommerso, orario e riposi, in Dir. prat. lav., 2014, 14. Asnaghi, A.-Tiraboschi, M ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia dilavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] viaggio in caso di rimpatrio e la proposta di stipula di un contratto di soggiorno per lavoro subordinato (sul quale v. infra, § 8), a tempo indeterminato, determinato o stagionale, a tempo pieno o a tempo parziale (con orario non inferiore a 20 ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] tra periodi dilavoro e periodi di non lavoro, anche all’interno di una singola settimana lavorativa (una sorta di part time verticale autodeterminato e con possibile parziale sostegno economico). La riduzione oraria, prevista dalla direttiva ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione dilavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] o una riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni, che interessano lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione dilavoro; d) da parte di datori dilavoro che non abbiano effettuato ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] che è quello tipico dei rapporti dilavoro subordinato, vale a dire quello temporale. Il committente, infatti, è tenuto a consegnare al lavoratore un numero di buoni orari/voucher almeno pari al numero delle ore lavorate.
La seconda evidenza utile a ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] della norma parte riconosce che, non essendoci più il vincolo diorariodi apertura degli uffici giudiziari, l’atto è depositabile senza limiti diorario e, quindi, sino alle 24:00 del giorno di scadenza, indicando come a tal fine conti la ricevuta ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] compiuto almeno 15 anni di età. Il contratto, quindi, è l’unico rapporto dilavoro specificamente pensato per i testo unico fissa un tetto orariodi attività formativa regionale: questa non può superare un monte complessivo di centoventi ore per la ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni dilavoro e di vita [...] padroni e sullo Stato e insieme strumento di coesione e di identità; l’elaborazione di rivendicazioni economiche (dal salario all’orario) e la richiesta di diritti sociali nell’ambito del rapporto dilavoro, in forma collettiva e «contrattata»; la ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] impegnativo a cui erano assegnati i ragazzi e gli adolescenti; l’orario era molto lungo (14 ore giornaliere) e il salario basso ( descriveva le condizioni di vita allora correnti nella fabbrica di Biella: «[terminato il turno dilavoro serale e] ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...