Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ritirare i propri depositi in extremis, prima dell'orariodi chiusura, e ciò si verifica anche tra Quattro 171.
66. È il Sanuto a dirci che nel marzo 1512 continua alacremente "il lavorodi la cima del campanile" (M. Sanuto, I diarii, XV, col. 541); ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ritmi: per esempio, si uniformano i tempi dilavoro in funzione delle possibilità e necessità della società orario per tutti gli operai (anche quelli dei settori non automatizzati) e come si eviterà che questa riduzione divenga in realtà una forma di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di nasconder gli anni, raro accade di mostrar quella freschezza e serenità dell’uomo dilavoro e di studio(21).
Da questa descrizione di Luigia Codemo di padri di famiglia», 2, 1837, vol. II, pp. 60-66: i locali, i mobili, gli utensili e l’orario ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Sgombriamo per un momento il campo dall'ipotesi dilavorodi Pietro e torniamo ai testi danteschi, sondandoli 'emersione terrestre è di conseguenza attribuita all'azione del cielo delle Stelle fisse (ruotante anch'esso in senso orario da oriente a ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sui banchi, contende loro moto, sole, letizia, per orari giornalieri di 8-10 ore. I testi moderni d’igiene debbono dare presidi fino a quei giorni di sinistra che cessarono di esserlo una volta che sul posto dilavoro vedevano compromessa la loro ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] opportunità che essa potesse comunque disporre di un preciso quadro didattico con un proprio orario e programma, e si auspicava di corsi completi, il ricorso a docenti forniti del titolo di abilitazione, l’accensione di contratti individuali dilavoro ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nei suoi rari accenni al futuro, di associazioni dilavoratori e di cooperative autogestite; tuttavia egli riteneva che l'orario, le ferie, gli strumenti di controllo, le norme antinfortunistiche, le istituzioni sociali, le assegnazioni di case ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] le disposizioni in materia di visite mediche di controllo e di fasce orariedi reperibilità, pure contenute nel articolo (co. 1) conferma, per le ipotesi di inadempimenti del datore dilavoro che abbiano impedito la realizzazione delle finalità dell’ ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] qui ad altri elementi, quali l'età di ingresso nelle forze dilavoro, il quadro istituzionale (il fatto cioè che un lavoro rientri o meno nell'economia formale), gli orari; gli ambienti dilavoro e le libertà sindacali.
Questi diversi elementi ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] per formare le insegnanti di educazione fisica, partì per un viaggio dilavoro in Inghilterra dove venne in per la differenza di fuso orario, furono naturalmente seguite da pochi appassionati. L'arco, dopo un lungo periodo di crescita, vide per ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...