Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vela è innanzitutto soggetta agli elementi naturali. Orari, tempi e modalità di una regata (sia essa una gara sociale la consacrazione del modo dilavoraredi Éric: pensato per la Transpacifica del 1969, era il frutto di lunghi studi statistici ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di qualificazione: arrivarono tardi allo stadio, in quanto un vecchio programma di gara del loro allenatore prevedeva un diverso orariodi inizio dei quarti di paese, che prevede che un lavoratore non possa venir fermato per più di 12 mesi. Ma la ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] della distribuzione dei prodotti e del ritmo dilavoro, lo spirito di iniziativa e la volontà creativa che supera contravvenzione, che i vaporini del Canal Grande avevano orari ridottissimi con vaste mutilazioni anche dei servizi più necessari ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] la solidarietà dei veneziani anche con i lavoratori del Mulino e pastificio Stucky, la cui crisi cominciò a farsi pesante nel 1953 con riduzioni diorario e licenziamenti; in uno scenario di generale difficoltà del settore, pesavano sullo Stucky ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , fuori-orario-di-mansione, genericamente libero-professionali. Le prove/creazioni di ingegno "scapricciato Seicento, il musicista, consociandosi con altri compagni del collettivo dilavoro e arte operistica - i) alcuni cantanti della compagnia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'organizzazione del personale, il calcolo delle giornate dilavoro e i rendimenti, soprattutto in riferimento alla disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un esempio l'introduzione e il lungo uso ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] rappresentare drammi di critica sociale e di accusa politica che smascheravano l'abiezione delle condizioni dilavoro dei tecnica tendono a identificarsi, la favola orale si unisce all'orario ferroviario e l'alterità etnica e religiosa si salda a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] controversie e, in genere, a fissare il piano dilavoro. Alla morte di un surintendant, l'Académie veniva investita da gravi senza alcuna formalità; e se uno arriva in ritardo rispetto all'orario stabilito, nessuno vi fa caso, ma questi si limita a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Questo secondo movimento creò il giorno. Così esistette un tempo-orario per collocare Fan nel Tempo-eterno, dimora dello stesso Maa per il Fulbe è, contemporaneamente, arma, strumento dilavoro e insegna di nobiltà. Questo bastone, d'altra parte, gli ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] le statue del museo; ultimati anche i lavoridi riordino e di inventariazione dei libri provenienti dalle soppressioni, la usata anche per altri atti pubblici, incidendo così sugli oraridi apertura della biblioteca; cosa che non sembrò dispiacere ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...