Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] edonistiche, sia alla diffusione sempre più ampia di forme di studio e lavoro con orario continuato e distanti dal luogo di residenza, unitamente al crescente numero di donne lavoratrici, hanno infatti profondamente inciso sulla struttura dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] regolatori dei salari, dei prezzi e della qualità della produzione. Spesso esse regolavano l'orario minimo e massimo dilavoro. Molto si è scritto a proposito del sistema delle gilde: esse possono essere interpretate, per esempio, come espressioni ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ormai ben definiti, a seguito di alcune modifiche e adattamenti. La differenziazione stagionale dell’orario, con un ritorno dalle ore delle navi come nella fabbrica di stato.
Non bastava più l’apprendistato sul luogo dilavoro, che stava alla base ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] può essere scomposta nella somma di due componenti di eguale ampiezza polarizzate circolarmente, una in senso orario e l'altra in senso spettroscopia RMN, avrebbe richiesto molti anni dilavoro. Vediamo a titolo di esempio la via seguita per questa ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] l'insegnamento religioso può avvenire soltanto al di fuori dell'orario prescritto e gli insegnanti sono monaci o laici meditante la realtà essenziale di sé e del tutto; lo Zen è non soltanto vita contemplativa ma anche dilavoro, quasi al modo dei ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di conoscenze personali (amicizie, parentele, rapporti dilavoro ecc.) presumibilmente costituita da non più di sei livelli (e quindi da non più di una no, facendolo procedere sempre nello stesso senso (orario o antiorario), attorno ai tre pioli;
• ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ossia nei luoghi e nelle culture in cui la frenesia dell'orario illimitato e della competizione accanita non hanno mai messo radici, strategie d'azione volte al riequilibrio dei tempi dilavoro e di vita della collettività nel suo insieme? Le risposte ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] suo palazzo veneziano quella biblioteca — tuttora esistente — con orario pomeridiano, serale e festivo, onde favorire il processo di acculturazione dei lavoratori(20).
Ebbene, forse per suggerimento di Namias il conte affidò all’Istituto Veneto la ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ai corsi perché in questa feroce metropoli le scuole serali fanno orariodi mattina e quindi niente da fare dato che il Giovane Buono e Sano la mattina lavora alla filanda, e via di questo passo, tetramente, con la prospettiva che la comune tematica ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cerchi graduati sui due assi permettono allora di leggere direttamente l'angolo orario e la declinazione dell'oggetto verso cui è fig. 19) e indubbiamente in futuro questo tipo dilavoro sarà ulteriormente sviluppato.
Le scoperte più interessanti, ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...