METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] reazioni in senso orario sono più veloci di quelle in senso antiorario. La velocità di rotazione dipenderà dalle da chiarire, ma la teoria riferita ha il merito di costituire una prima, solida, ipotesi dilavoro.
Bibl.: J. S. Fruton e S. Simmonds, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 2,4% (da 682.000 a 656.000).
Nel contempo le condizioni generali di vita (reddito, lavoro - inteso in particolare come orario −, ritmi, ritorni, ecc.), le condizioni abitative, i nuovi bisogni di svago e di vacanze, lo stesso salto nel livello medio ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] alle donne; nello stesso anno veniva promulgata una legge che fissava l'orariodi otto ore per il lavoro nell'industria.
Queste riforme erano state opera di governi di coalizione, dei quali facevano parte ministri appartenenti ai tre partiti: il ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] la barriera di dipoli che si stratifica man mano che prosegue l'adsorbimento aumenta il lavoro d' /2 pollici; vita 4-5 anni; velocità spaziale oraria 200 (volume orariodi gas da convertire per volume di catalizzatore) a 1540 °F, 1 atm.
Quanto alle ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] momento in modo regolare per numero, orario, durata delle poppate e quantità di latte, con costanza e disciplina, senza dilavoro per la sua trasformazione in albumine umane; così la maggiore quantità di acidi grassi solubili contenuti nel burro di ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] di volume molecolare, il calore di combustione varia a seconda che sia misurato a volume costante o a pressione costante, e la differenza è equivalente al lavoro coke in quanto influiscono sul rendimento orariodi un gassogeno, sull'andamento degli ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] anche se limitatamente ad alcuni aspetti del contratto dilavoro, e venne estesa la flessibilità nel campo della regolamentazione dell'orariolavorativo.
Dal 1999 al 2005 lo Stato varò una serie di provvedimenti orientati ad assicurare la riduzione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] assai qualificata o un'esperienza di vacanza e/o dilavoro, per cui sia indotto di monte annuale, proprio per garantire all'orario dei docenti come degli allievi l'elasticità necessaria a una d. di tipo nuovo. Il disegno di legge quadro "in materia di ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] slitta si sposta di un passo da destra a sinistra ponendo un'altra serie di arresti in posizione dilavoro per l'impostazione principale nel senso orario per sei volte, numero che viene registrato nel contagiri; si sposta quindi di un passo il ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] all'introduzione dell'orario suppletivo dilavoro e alla progressiva attuazione del programma di rinnovamento dell'attrezzatura Donec era stata completata e che erano stati disposti lavoridi ricerca per aumentare notevolmente l'estrazione in questo ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...