(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in Inghilterra, che pur possiede un'industria di costruzione di macchine tessili fra le più perfette del mondo.
Comunque, e senza entrare in ulteriori particolari circa l'influenza dell'orariolavorativo degli operai sul rendimento dell'industria e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a una lunga sequela di nomi, di date e dilavori, a un indice schematico privo di ogni valore critico e medesimo. Infine i due angoli al polo Z P S e Z0 P S sono gli angoli orarî H, H0 dell'astro.
Mentre L, ϕ, An sono costanti, H, h, A sono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ; la Spagna, la Britannia, l'Illirico, Cipro, il paese dei Calibi, metalli lavorati e grezzi; l'Africa e la Siria, legnami; la Spagna, le Gallie, l 'altro; per essi sono stabiliti un orariodi apertura e di chiusura e particolari obblighi. La vendita ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che tali prescrizioni rappresentano il minimo dilavoro e di ricerche da eseguire, e viene lasciata scaricare l'elettroscopio sotto tensione. Si misura l'abbassamento orariodi tensione dell'elettroscopio; tale misura viene espressa perciò in ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] ed efficienza di battuta, soltanto dopo un certo tempo dilavoro.
La fig. 84 indica la forma del cuore: si fissa il diametro di base d, telai sono molti e se funzionano con regolarità diorario.
L'adozione del comando individuale mediante motorino ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] vapore, verso ambienti a pressione inferiore; le perdite dilavoro meccanico per tale fatto sono lievi e più che compensate muovono sulla suddetta superficie cilindrica (per es., nel senso orario) con velocità periferica uguale a 2πrf/p (prodotto ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ospiti ordinariamente sono sottoposti a speciali orarî stabiliti dai medici, disciplinanti le norme di vita.
3. Alberghi di permanenza (o case-albergo). - Speciali condizioni di vita urbana, l'intensità del ritmo del lavoro e l'alto costo della vita ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] o per dislivello naturale o mediante opportuno provvedimento sempre possibile. La superficie di questo ambiente è in relazione alla quantità dilavoro e all'orario giornaliero e quindi allo spazio occupato dalla specie e dal numero degli ordegni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ministeriali (1985), che consentono di sperimentare orari alternativi all'orario antimeridiano e una maggiore flessibilità reciproche dei diversi gruppi dilavoro. Una variante europea di questo tipo di ufficio di origine americana (open space ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] circa le cauzioni e l'orario unico di tutte le borse e proroga di taluni provvedimenti precedenti; decr.-legge dilavoro lo stesso valore che si dà a quello delle contrattazioni di borsa. Importante è la borsa del lavorodi Parigi. È un fabbricato di ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...