SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] che risentì in maniera eccessiva del cambiamento di fuso orario, non fu in grado di andare oltre il dodicesimo posto nel singolo, da 2500 m con 35 sec dilavoro; per quella a 8 da 3300 m con 50 sec dilavoro. Sei giudici osservano l'esecuzione degli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di una linea di t. sono quindi sufficienti i seguenti parametri: potenza massima orariadi t. in viaggi km/h e numero di costretto a condizioni dilavoro sempre più difficili e contrarie alla sua natura (regimi di rotazione continuamente variabili ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] lordo, impiegando il 21,7% delle forze dilavoro. Più di tre quarti dell'area coltivata erano destinati alle colture Treno senza orario, 1959) e Uzavreli grad (La città in fermento, 1961), entrambi di V. Bulajić, segnano l'inizio di un rinnovamento ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] (19 kg./cmq. e 340°) si è ottenuto un consumo orariodi nafta di 400 g. per CV asse (8 ÷ 10% meno che falle, rese in tal modo accessibili in ogni zona. Il lavorodi tamponamento riesce più agevole quando è eseguito a limitate profondità. Dopodiché ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] società minori, che gestiscono servizî non di linea (servizî di noleggio, di taxi aerei, dilavoro aereo, ecc.). In Italia, fra le principali società di questo tipo, si citano: la Aiax di Milano, la Meteor di Trieste, la Icaro e la Alica ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dei grandi aggruppamenti urbani; assai minore nei lavoratori agricoli, nei quali peraltro sono frequenti gli nuove concessioni di licenze si tien conto delle distanze tra esercizî e officine, scuole e caserme (art. 96). L'orariodi questi esercizî ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] secondo gli ordini del dirigente unico e in aderenza all'orariodi servizio.
La concezione moderna dell'esercizio privilegia i due problemi del vertice gestionale e sulla regolamentazione privatistica dilavori, beni e personale (ma, per quest' ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] del 75%, del salario individuale fino al limite di 40 ore settimanali, per qualsiasi contrazione degli orarîdilavoro, rispondente ad una riduzione organica preordinata e continuativa diorario, intesa a mantenere le maestranze dell'azienda entro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] Uniti sono state introdotte restrizioni con riguardo agli oraridi trasmissione ed è stato istituito un monitoraggio permanente di tali flussi migratori, oltre che di interventi immediati in tema di assistenza sociale, di opportunità dilavoro, di ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] e propria rivoluzione, le cui conseguenze sono tali da mutare il modo dilavorare e di studiare, di elaborazione intellettuale, e perfino il costume di vita. La t. si pone realmente al centro di quello che è stato definito, già molti anni fa, da M ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...