• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Diritto [153]
Diritto del lavoro [99]
Economia [52]
Biografie [59]
Storia [42]
Temi generali [36]
Geografia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Istruzione e formazione [16]
Diritto civile [17]

assenteismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assenteismo L’essere frequentemente o abitualmente assente dal luogo di lavoro da parte di un lavoratore durante l’orario lavorativo, in mancanza di motivi oggettivamente fondati. In casi estremi può [...] le ore di assenza e l’orario di lavoro potenziale su un determinato periodo di riferimento (mese, trimestre, anno). Il valore di tale tasso è strettamente connesso alle tipologie di assenza esaminate e alla ricostruzione dell’orario di lavoro che si ... Leggi Tutto

smartworker

NEOLOGISMI (2018)

smartworker (smart worker), loc. s.le m. e f. inv. Lavoratore che usufruisce della flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività [...] in pari misura fra uomini e donne. Per gli «smart worker» l’azienda non prevede né incentivi, né penalizzazioni e, in teoria, il concetto di orario di lavoro resiste. I dipendenti sono tenuti a rispettarlo, ma ammettono in azienda, «il cambiamento ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – VODAFONE ITALIA

contratto di solidarieta

NEOLOGISMI (2018)

contratto di solidarieta contratto di solidarietà loc. s.le m. Accordo stipulato tra un’azienda e le rappresentanze sindacali, che ha per obiettivo la diminuzione dell’orario per tutti con lo scopo di [...] Con i primi, viene ridotto, fino al 60%, l’orario di lavoro per evitare licenziamenti del personale in esubero, mentre con gli «espansivi» la riduzione dell’orario ha lo scopo di incrementare l’occupazione. (Giovanni Pavone, Sicilia, 14 maggio 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI SOLIDARIETA – CASSA INTEGRAZIONE – ORARIO DI LAVORO – ITALIA

ULA [Unità di Lavoro]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ULA [Unita di Lavoro] ULA (Unità di Lavoro) Unità di lavoro dipendente equivalente a tempo pieno. È un’unità di misura, utilizzata dall’ISTAT (➔), del volume di lavoro prestato nelle posizioni lavorative. [...] , che può essere unica, principale o secondaria, della posizione nella professione di lavoratore dipendente o indipendente, della durata continuativa o non continuativa della prestazione, dell’orario di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale e della ... Leggi Tutto

staffetta generazionale

NEOLOGISMI (2018)

staffetta generazionale loc. s.le f. Possibilità di ridurre, mediante accordi aziendali, l’orario di lavoro dei lavoratori più anziani per poter incrementare l’occupazione dei più giovani. • Un lavoratore [...] stata usata anche dal premier Enrico Letta nel suo discorso di insediamento. (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 9 maggio ancora mancante del jobs act, ovvero il welfare attivo. (Giornale di Brescia, 14 aprile 2016, p. 3, Primo piano). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORARIO DI LAVORO – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA – ENRICO LETTA

Assemblea nei luoghi di lavoro

Diritto on line (2012)

Nell’esercizio dei loro diritti sindacali, i lavoratori hanno facoltà di riunirsi all’interno delle unità lavorative in cui prestano la propria attività (art. 20, l. 300/20 maggio 1970, anche nota come [...] ). Tale diritto può essere esercitato sia durante l’orario di lavoro sia al termine dello stesso. Nel primo caso ai lavoratori riuniti spetta comunque la corresponsione della normale retribuzione, purché le a. non superino le 10 ore annue. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rerum novarum

Dizionario di Storia (2011)

Rerum novarum Enciclica di Leone XIII «intorno alla condizione operaia» (15 maggio 1891); costituisce un documento ancora oggi fondamentale della dottrina sociale del cattolicesimo. La R.n., pur ribadendo [...] dello Stato a tutela dei lavoratori (riposo festivo, limitazioni dell’orario di lavoro ecc.) e riconosce la liceità .n. si richiamò il movimento cattolico per le riforme sociali, che politicamente si organizzò nei vari partiti di Democrazia cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CATTOLICESIMO – SOCIALISMO – ENCICLICA – EUROPA

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] , insegnate dal compagnonnage medievale; poi vi associa la resistenza per la difesa di diritti tradizionali e per la conquista di migliori condizioni di lavoro (orario, salario, ecc.); le affianca spesso, in varia misura, con la cooperazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

ORARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORARIO Amleto PAVONE . È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] dei treni, e sono studiati in base a considerazioni di ordine tecnico, commerciale ed economico. La determinazione dell'orario di un treno implica un lavoro lungo e minuzioso, che deve tener conto di numerosi elementi, fra i quali: 1. la categoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORARIO (2)
Mostra Tutti

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Cerignola riuscì ad imporre l'orario di nove ore, a cui seguirà la rivendicazione della mezz'ora pagata per il ritorno dal fondo a casa, la tariffa fissa giornaliera, la contrattazione del vitto fornito dal datore di lavoro sul fondo. Far rispettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 55
Vocabolario
oràrio²
orario2 oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
orare v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali