• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Diritto [153]
Diritto del lavoro [99]
Economia [52]
Biografie [59]
Storia [42]
Temi generali [36]
Geografia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Istruzione e formazione [16]
Diritto civile [17]

retribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

retribuzione Principi giuridici e forme economiche In senso economico-giuridico, la retribuzione è il compenso non per qualsiasi attività intellettuale o manuale, ma unicamente per l’utilità prodotta [...] a tempo prevede che il pagamento sia proporzionale al tempo di lavoro. In questo caso, quindi, la base per la determinazione della remunerazione è l’orario di lavoro (➔ ore), indipendentemente dal risultato raggiunto. È il metodo utilizzato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retribuzione (1)
Mostra Tutti

D'ANTONA, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Serafino Laura Fiasconaro Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni. Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] risanamento del bilancio statale) e deprecò l'aumento degli impegni didattici (nel 1922 l'orario di lavoro settimanale del professore universitario era stato raddoppiato) operato a scapito della ricerca scientifica in un momento in cui in Italia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

atipico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

atipico Laura Pagani Termine con il quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato (lavoro tipico). Il lavoro a., dunque, [...] abrogata dalla l. 247/2007. Lavoro a tempo parziale Rapporto di lavoro subordinato a orario ridotto rispetto a quello standard fissato dai contratti collettivi. La diminuzione dell’orario di lavoro può essere di tipo orizzontale, con decremento dell ... Leggi Tutto

part time

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

part time Laura Pagani Contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, che prevede cioè un orario ridotto rispetto al quello normale o a tempo pieno (➔ full time), in base al d. legisl. 61/2000 è [...] contratto p. t. può essere a tempo determinato o indeterminato e deve specificare la durata della prestazione e dell’orario di lavoro con riferimento a giorno, settimana, mese e anno. Le modifiche apportate dalla l. 30/2003 sono finalizzate a rendere ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORARIO DI LAVORO – UNIONE EUROPEA

ore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ore Laura Pagani In relazione al lavoro, unità di misura temporale della prestazione lavorativa utilizzata come riferimento per la determinazione della retribuzione. Le o. possono essere definite su [...] attuazione delle direttive europee 1993/104/CE e 2000/34/CE), che stabilisce che l’orario di lavoro normale è di 40 o. settimanali (regime legale), anche se esso può essere ridotto dalla contrattazione collettiva (regime contrattuale). Quest’ultima ... Leggi Tutto

full time

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

full time Laura Pagani Tipologia di durata della prestazione lavorativa. Generalmente viene riferita sia all’attività svolta sia alla persona che la svolge. Occupazione f. t., o a tempo pieno, indica [...] per la definizione dell’orario di lavoro è rappresentata dall’art. 36 della Costituzione, che stabilisce che la durata massima della giornata lavorativa è decisa dalla legge. In base al d. legisl. 66/2003, l’orario normale di lavoro è fissato in 40 ... Leggi Tutto

dirigente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dirigente Persona dotata di autonomia decisionale, che fa parte della direzione di un’organizzazione (un’impresa pubblica o privata oppure una parte di essa) e opera al fine di promuovere, coordinare [...] , nel senso che al d. non si applicano una serie di norme generalmente poste a ‘garanzia del lavoratore’. Tra le altre, quelle in materia di orario di lavoro, quelle relative a contratti a tempo determinato e, soprattutto, quelle sul licenziamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigente (1)
Mostra Tutti

solidarieta, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

solidarieta, contratto di solidarietà, contratto di locuz. sost. m. – Contratto collettivo stipulato a livello aziendale tra il datore di lavoro e i sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente [...] di prestazioni pari alla riduzione dell’orario di lavoro di coloro che sono già occupati (cosiddetta solidarietà espansiva). La solidarietà difensiva comporta per i lavoratori una riduzione dell’orario di lavoro al fine di consentire all’azienda di ... Leggi Tutto

diritto alla disconnessione

NEOLOGISMI (2018)

diritto alla disconnessione (diritto di disconnessione), loc. s.le m. Istituto di tutela del lavoratore che assicura la possibilità di non essere telematicamente rintracciabile al di fuori dell’orario [...] sindacali: il «diritto alla disconnessione», ovvero la limitazione delle comunicazioni professionali (via sms e via e-mail) all’orario di lavoro. Nulla quando si è fuori ufficio o durante i giorni festivi dunque. (St[ella] Sp[ada], Giornale d ... Leggi Tutto
TAGS: ORARIO DI LAVORO – TIMOR PANICO – FIRENZE – FRANCIA – PARIGI

beggiare

NEOLOGISMI (2018)

beggiare v. intr. Timbrare il cartellino, il badge. • «C’è poco da dilatare. Lo sa il ministro che la sosta per mangiare non fa parte dell’orario di lavoro? Che per fermarsi si timbra il cartellino, [...] ritualità del sonno, e sto pensando a quelle categorie H24 che fanno turni, appunto, di 24 ore. Suvvia, non scherziamo! La medicina del lavoro da tempo insiste sulla corretta alimentazione, fondamentale persino per la sicurezza. La normale refezione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MEDICINA DEL LAVORO – ORARIO DI LAVORO – SARDEGNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
oràrio²
orario2 oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
orare v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali