• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Diritto [153]
Diritto del lavoro [99]
Economia [52]
Biografie [59]
Storia [42]
Temi generali [36]
Geografia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Istruzione e formazione [16]
Diritto civile [17]

GIURA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Vincenzo Elisa Boccia Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] finale della relazione, più propriamente politica, costituiva un deciso atto di accusa all'ultimo Giolitti, criticato in particolare per le concessioni in materia di orario di lavoro, e proponeva, qui davvero con scarsa lungimiranza, il ritorno alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO D'INTERESSE – ORARIO DI LAVORO – DEBITO PUBBLICO – UNITÀ D'ITALIA

DEVOTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Antonio Eugenia Scarzanella Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] soccorso, fondo pensioni, assicurazione contro la malattia e gli infortuni (tramite La Inmobiliaria), regolamenti igienici e orario di lavoro di otto ore giornaliere. Nel 1903 il D. fu tra i promotori (e poi presidente) della società Frigorífico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] sui rapporti a termine, sulle modifiche in materia di apprendistato e in materia di orario di lavoro, sul regime delle impugnazioni e delle decadenze nel «collegato lavoro», sui licenziamenti e sul relativo sindacato giudiziale, sulla conciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

FRANZONI, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Paolo Gerolamo Massimo Angelini Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] , aperta a tutti, come lasciano intendere le norme imposte dal F. affinché vi si potesse accedere anche fuori dell'orario di lavoro. Nel testamento rogato nel 1775 il F. confermava che la biblioteca "tutti i giorni ancorché festivi e più solenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIACOMO FRANZONI – DIRITTO CANONICO – ORARIO DI LAVORO – SACRA SCRITTURA

PIRELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Piero Chiara Guizzi PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli. Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] . Nello stesso anno portò a conclusione una lunga e difficile trattativa con le maestranze per la riduzione dell’orario di lavoro, da 60 a 48 ore. Nel 1946 creò la Fondazione Piero e Alberto Pirelli per l’assistenza ai dipendenti anziani dell’azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

LIZZADRI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIZZADRI, Oreste Giuseppe Sircana Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] in un pastificio, dove fece esperienza diretta di quanto il salario e l'orario di lavoro dipendessero dall'arbitrio del padrone. Contro questo stato di cose il L. promosse, nell'aprile 1913, uno sciopero dei pastai conclusosi vittoriosamente, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZADRI, Oreste (1)
Mostra Tutti

CAVALLERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERA, Giuseppe Francesco Manconi Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] : in seguito a uno sciopero proclamato dai minatori per ottenere una riduzione dell'orario di lavoro, le forze dell'ordine, mentre era in corso un colloquio volto a comporre la vertenza fra il C. e il direttore della miniera, aprirono il fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VILLAR SAN COSTANZO – CAMERA DEL LAVORO – ANTICOLI CORRADO – ORARIO DI LAVORO

NOFRI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI, Quirino Nunzio Dell'Erba NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona. Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] fra le varie fabbriche cittadine o – come scrisse in un opuscolo – per «le condizioni mutate e mutabili di orario, di lavoro, di retribuzione e di patti del genere» (Organizziamoci!, Torino 1897, p. 9). Durante le proteste contro il rincaro del pane ... Leggi Tutto

TRABUCCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Emilio Franco Calascibetta – Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni. Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] determinò la realizzazione di una comunità di ricercatori animati da spirito di gruppo e disposti a uno scambio continuo di esperienze e di idee, favorito da una convivenza che andava molto al di là del normale orario di lavoro. Lo stesso Trabucchi ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Emilio (1)
Mostra Tutti

Lavoro agile

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018 Lavoro agile Lisa Taschini Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] co. 2). L’art. 17 stabilisce il principio di parità di trattamento economico e normativo dello smart worker rispetto ai lavoratori che svolgono le medesime mansioni all’interno dell’azienda. Quanto all’orario di lavoro, l’art. 15, co. 1, prevede che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
oràrio²
orario2 oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
orare v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali