COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] nel 1571 nella traduzione di Alfonso de Ulloa. Dall'introduzione risulta che il nipote del C., don Luís (morto ad Orano nel 1572, dove era stato esiliato sotto l'accusa di poligamia e perennemente alla ricerca di danaro), si sarebbe accordato col ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] -VII; F. Fattorello, L'"Alpino" di I. B.,in Giornalismo, II, 4 (1940), pp. 93-98; N. Leo, I, B.,Predappio 1940; P. Orano, Balbo,Roma 1940; G. Ravegnani, I. B.,in Lettura, XL, (1940), pp. 599-604; E. De Bono, La preparazione militare per la marcia su ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] scelse l’antiebraismo basato sul sangue, aprendo dure polemiche con altri razzisti secondo lui «non rigorosi» (Paolo Orano, Giacomo Acerbo, Giuseppe Bottai). A sancirne il ruolo chiave nelle politiche razziali del regime, Mussolini lo ricevette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] un elemento unificante in una politica aggressiva all’esterno con la conquista di Granada nel 1492, cui seguiranno quelle di Orano, Algeri e Tangeri all’inizio del Cinquecento, e repressiva all’interno contro ebrei e marrani, mori e moriscos, in nome ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] , 457, 653; II, ibid. 1891, pp. 160, 162; Il sacco di Roma, i ricordi di Marcello Alberini, a cura di D. Orano, Roma 1901 ad Indicem; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Acta, I, Friburgi Brisgoviae 1904, ad Indicem; Diaria, I-II, ibid. 1911 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] socialistico italiano - già svirilizzato e cloroformizzato dalla fornicazione giolittiana - con le Pagine libere di Olivetti, La Lupa di Orano, il Divenire sociale di Enrico Leone.
Nel 1919, finita la guerra, il socialismo era già morto come dottrina ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] fu quello con i paesi arabi d'Occidente, in particolare con la costa africana dalle Sirti a Tangeri. A Ceuta, Bugia, Tunisi, Orano, i Marsigliesi, o da soli o con altri Francesi del sud, ebbero i loro fondachi e spesso i loro consoli.
Questi rapidi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] presenza fenicia più antica è al momento riscontrabile a Mersa Médakh e a Rachgoun, due importanti insediamenti della regione di Orano. A Mersa Médakh, non lontano da Boutlilis, G. Vuillemot ha messo in luce un abitato fenicio con strutture alquanto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] La fine doveva sopraggiungere presto. Tashufin perse la vita nel 1145 cercando, senza successo, di difendere la città di Orano. Fez fu la seconda città a cadere nelle mani degli Almohadi, mentre Ceuta inviava una delegazione al generale almohade ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] mediterranei d'interesse internazionale, suddivisi molto chiaramente fra porti prevalentemente d'imbarco nella sponda sud e sud-est da Orano a Iskenderun, e porti soprattutto di sbarco a nord, da Gibilterra a Zara (v. Fumagalli, 1998, p. 115). Ai ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
saheliano
〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...