GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] ; C. Camoglio, La nuova Camera fascista (profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, pp. 203 ss.; P. Orano, Il giornalismo fascista, in Annuario della stampa italiana, 1931-32, Bologna 1932, p. 20; P.M. Bardi, I periodici del ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] , Martiri del libero pensiero e vittime della Santa Inquisizione nei secoli XVI, XVII e XVIII, Roma 1892, pp. 54 s.; D. Orano, Liberi Pensatori bruciati in Roma dal XVI al XVIII secolo,Roma 1904, pp. 34 S.; C. Galateri di Genòla, Roma Papale e ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] invece con poca fortuna contro il Marocco, che si opponeva allo stanziamento di cristiani sulla costa africana da Orano a Ceuta (1773), mentre la pirateria delle tre reggenze barbaresche disturbava i traffici degli Spagnoli.
In Napoli intanto ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] dai barbareschi che solcavano il Mediterraneo e che saccheggiavano le coste spagnole e italiane; gli Algerini avevano attaccato Orano, aiutato i moriscos, assalito Malta insieme con i Tripolini. Ma la cittadella dell'Ordine gerosolimitano fu salvata ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] si trovano alle due estremità orientale e occidentale del Rif, dove Ceuta fa concorrenza a Tangeri e dove Melilla lotta con Orano.
Bibl.: Carta spagnola a 1 : 50.000 e carta francese a 1 : 200.000; Mapa del protectorado español en Marruescos, a ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] nelle selci cretaciche, nel Cretacico superiore degli Euganei, ma specialmente nel tripoli del Neogene (Caltanissetta, Girgenti, Siena, Orano, Nicobare, Barbados). Dallo studio dei Radiolarî dei diaspri (ftaniti) di Cesana Torinese, C. Parona poté ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] successivi finirono per imporsi. Nel Quattrocento le loro galere formavano convogli regolari per Tunisi, Tripoli, Bona e Orano.
Nel Duecento le principali merci importate erano tessuti, prodotti alimentari e spezie; quelle esportate pellami, lana ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] fu condirettore con W. Mocchi, e Pagine libere, che si stampò a Lugano dal 1907 e che egli diresse, insieme con P. Orano, fino al marzo 1909.
Questa rivista, fra l'altro, nel 1908 ospitò la sua lunga polemica con G.V. Plechanov, l'esponente marxista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] in tutta la sua opera successiva. Nel 1947 Camus pubblica La peste, cronaca di una immaginaria epidemia di peste che assedia Orano: il morbo, che provoca diverse reazioni nella comunità e che alla fine verrà debellato, può essere letto come allegoria ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , guidate ora dal L. ora da Moretto. Nel 1563 il L. si unì alla flotta spagnola nella spedizione per difendere Orano, assediata dai Turchi, e lo stesso anno difese brillantemente Villafranca dagli attacchi del pirata Ulug Alì (Occhiali). Nel 1564 ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
saheliano
〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...