Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] XII secolo, consolidano la propria presenza anche nel Sud della Spagna, in Sicilia e nel Nord dell’Africa a Ceuta, Orano, Bugia e Tunisi garantendosi la possibilità di aprire fondachi in tutte le terre dell’Ifriqya e a Costantinopoli, dove Veneziani ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] l’eco delle imprese da lui compiute sotto le insegne di Carlo III, la notizia della sua improvvisa morte in Orano che suscitò sospetti e fece ipotizzare fosse stato «avvelenato per invidia degl’altri spagnoli, che lo vedevano prossimo ad avanzamenti ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] , fra l'altro, per la costruzione del ponte di Neuilly a Parigi, delle dighe del canale Alberto nel Belgio, dei porti di Orano e di Alessandria di Egitto e della diga di Mixniz in Austria.
La guerra di Etiopia e le conseguenti sanzioni economiche ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Natura ed arte, IV (1894-95), pp. 446 s.; V. Pica, L'arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 204; P. Orano, The isle of the year, in La Sicile illustrée, V (1908), nov., pp. 8-11; G. Marangoni, Alla X Esposizione di Venezia: la ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] e la guerra di Firenze del 1529-30, Firenze 1889, pp. 105, 127, 128, 129, 131, 134, 136, 137; M. Alberini, Ricordi, in D. Orano, Il Sacco di Roma del 1527, I, 1, Roma 1901, p. 225 e n.; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] , Roma 1899, pp. 122, 132; A. Elia, Ricordi di un garibaldino dal 1847-48 al 1900, Roma 1904, p. 282; P. Orano, Napoleone Parboni. Con documenti autografi di Mazzini, Garibaldi, Bovio, Carducci, Mario, Saffi, Montecchi, ecc., Roma 1915, pp. 76-84; E ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] . civ. Berio, m.r. XIV, 3, 13: G. Doria, Vita scritta da lui medesimo, cc. 75. 80; U. Foglietta, De expeditione pro Orano et in Pignonum, Genova 1573, II, pp. 225-237; Id., Istoria della sacra lega contro Selim I, Genova 1598, p. 254; Istruzioni e ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] Il Belli e il Manzoni - L'Arte e la vita del Belli - Il Giraud e il Belli, in Sonetti scelti, Città di Castello 1912; P. Orano, G. G. Belli, in I moderni, V, Milano 1926; tra gli stranieri: E. Bovet, Le peuple de Rome vers 1840 d'après les sonnets en ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] si era molto ridotta; la loro capitale decadde e fu contesa tra le potenze del Mediterraneo: gli Spagnoli, padroni di Orano, Bougie, Tripoli (1510), e i Turchi Ottomani, rappresentati sulle coste di Barberia da intraprendenti corsari. Uno di questi ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] di M., Milano 1929; L. Pollini, M. padre del popolo, Milano 1931; N. Mezzetti, M. e la questione sociale, Roma 1931; P. Orano, M. da vicino, ed. definitiva, Roma 1932; G. Cavaciocchi, M.: Sintesi critiche, Firenze 1932; M. Alicino, La dittatura di M ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
saheliano
〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...