LABRIOLA, Antonio
Rodolfo Mondolfo
Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] , Le idee filosofiche di A. L., in rivista italiana di sociologia 1906; C. Fiorilli, A. L., in Nuova Antologia, marzo 1906; P. Orano, I moderni, II, Milano 1909; B. Croce, Note sulla letteratura italiana, ecc., in La Critica, 1907, p. 417 segg.; S ...
Leggi Tutto
Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] a Rabat e Fez e quindi alla rete algerina da un lato, a Marocco dall'altro. Un servizio aereo è pure stabilito con Orano con scali a Oudjda Fez e Rabat.
La bandiera italiana, nel 1928, è intervenuta nel movimento del porto con 91 navi per tonn ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] pagine dei due registri testimoniano gli acquisti e le vendite di cereali provenienti dalla Lombardia, da Arles, da Orano, dalle Fiandre e specialmente dalla Corsica. Il G. risulta dapprima cointeressato nella proprietà dei galeoni che trasportavano ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] riguardo giova ricordare l'invio di galee napoletane all'impresa di Tripoli (1559); il contributo parimente napoletano alla liberazione di Orano, assediata da Dragut rais; la comparsa di quest'ultimo nelle acque di Capri; lo sbarco di Uccia li nella ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] in Tunisia. Le caverne africane furono abitate anche durante l'epoca neolitica; si possono segnalare quelle delle provincie di Orano, di Costantina, dell'Atlante sahariano, di Tebessa, e l'abri Rédéyef. Spelonche abitate da popolazioni paleolitiche e ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] 16 maggio dell'anno seguente, ormai settantenne, alla testa delle truppe comandate dal conte Pedro Navarro, da Cartagena mosse contro Orano, che poco dopo cadde in suo potere. Alla morte di Filippo di Castiglia (1506) mentre Ferdinando era in Italia ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Stato ed è anche sottoposta alle clausole speciali dal concordato». Oltre al dato giuridico, erano le reminiscenze della lettura di Orano, specie del volume Cristo e Quirino del 1908, ad agire in Mussolini, per il quale:
Questa religione è nata nella ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Valencia (Alicante, Cullera, Dénia), dove ripianificò anche l’assetto delle difese costiere, in Sardegna e nel Maghreb (nel 1576, a Orano e Mers-el-Kébir), e fu attivo tanto in Spagna (a Cartagena, Cadice e Gibilterra), quanto nel 1581 in Portogallo ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] le simpatie dei nazionalisti. La convergenza dei due movimenti, seppure sostenuta dal settimanale La Lupa diretto da Paolo Orano, provocò una frattura nel sindacalismo rivoluzionario e la cessazione di Pagine libere: capi prestigiosi, come Filippo ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Cirni, Corso, ne' quali si descrive la guerra ultima di Francia, la celebrazione del Concilio Tridentino, il soccorso d'Orano, l'impresa del Pignone, et l'Historia dell'assedio di Malta, èla più importante del Cirni. Indubbio appare il suo ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
saheliano
〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...