DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] l'ordine di deportazione in Algeria. Partito da Marsiglia insieme ad altri trentacinque italiani, al principio di luglio giunse ad Orano e di qui fu tradotto a Tieret, città dell'interno, dopo quindici giorni di faticosissima marcia nel deserto.
Dopo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] diga e da un unico molo a levante. È riunito da regolari linee di navigazione con Cartagena, Málaga ed Orano, essendo soprattutto vivo il traffico con la vicina Algeria, dove è stata notevole la colonizzazione spagnuola proveniente dalle provincie ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] e morali (v. algeria e berberi). L'Algeria turca costituiva un pascialicato che comprendeva le provincie di Algeri, di Orano, del Titteri (Tīṭarī), e di Costantina; a capo di esso furono dapprima i beylerbey (bey dei bey "generalissimo") tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Imola il 30 novembre 1851, morto ivi il 19 gennaio 1910. Fervido seguace di Michele Bakunin nei primi anni di attività politica, poi socialista evoluzionista, fu uno dei fondatori [...] e nelle riviste del socialismo, si ricordano del C. Bagliori di socialismo: cenni storici (Firenze 1900), Il 18 marzo e la comune di Parigi (Imola 1902), il Gruppo parlamentare socialista (Imola 1902).
Bibl.: P. Orano, Andrea Costa, Roma 1910. ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] Gioventù libertaria del Fascio socialista anarchico di Roma, al foglio anarchico Il Pensiero ed al periodico diretto da Paolo Orano La Lupa, con articoli soprattutto sulla Sardegna, gli diede l'occasione di afffflare l'analisi sui problemi della sua ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , XLV, ad ind.; P. de Grassi, Il diario di Leone X , Roma 1884, p. 42; M. Alberini, Il diario (1521-1536), a cura di D. Orano, Roma 1896, pp. 220, 238-241; F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, Roma, VI, 1996, VII, 1999, X, 2008, ad ind ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] , soprattutto, è il gruppo dei sindacalisti rivoluzionari, rappresentati tra gli altri da Agostino Lanzillo (1886-1952), Paolo Orano (1919-1945), Angelo Oliviero Olivetti (1874-1931).
Presentatisi alle elezioni politiche del novembre 1919, i fascisti ...
Leggi Tutto
. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] o sparto stipa si estendono su una zona continua che da Mogador, attraverso il Marocco, va per i dipartimenti di Orano, Algeri, Costantina e quindi in Tunisia e Tripolitania. Questa pianta si trova anche in Spagna, nella Castiglia e nelle provincie ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] , i prodotti della pesca. Un servizio marittimo giornaliero collega Melilla a Malaga. Il porto fa concorrenza a quello d'Orano come sbocco del Marocco orientale.
Storia. - Di origine fenicia, occupata poi dai Romani, dai Visigoti, dagli Arabi, da cui ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] (1575), segnalandosi nell'arte delle fortificazioni militari con l'erezione di poderose difese a Pamplona, Fonterabbia, S. Sebastiano, Orano, ecc. Nel 1576 prese stabile dimora in Italia. Fin dal 1574 aveva ottenuto dall'imperatore l'erezione di ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
saheliano
〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...