• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biologia [18]
Zoologia [17]
Antropologia fisica [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Sistematica e zoonimi [6]
Medicina [6]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Etologia [3]

CAPIGLIATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] ; negli ulotrichi fra 50 e 75. Il gorilla ha un indice medio di 65; lo scimpanzé di 66; l'orango di 67,5. L'orango ha, in generale, peli piuttosto ondulati, lo scimpanzé diritti. Di particolare importanza è la maniera dell'impianto dei capelli nell ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – AMERICA MERIDIONALE – ISOLE DELLA LEALTÀ – TESSUTI CONNETTIVI – GHIANDOLA SEBACEA

La nascita dell’antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] di perfezionamenti che culmina nella statuaria greca. Dal cercopiteco (45 gradi di angolo facciale) si perviene attraverso l’orango, la razza nera, la calmucca e l’europea a un progredire di buone proporzioni, simmetria e bellezza. La reputazione ... Leggi Tutto

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] faunistica indomalese e quella australiana, la cui tipica fauna prevale nelle isole orientali. Tra le scimmie compare l’orango. Nell’isola di Celebes (e nelle Piccole Isole della Sonda) si manifesta la promiscuità tra le due regioni zoogeografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANGUE (XXX, p. 664) Giuseppe MONTALENTI Ferdinando CORELLI I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] quelli dell'uomo, ma i dati statistici sono ancora scarsi: è accertata la presenza di B nel gorilla, nell'orango e in varie altre scimmie. Interessanti alcune ricerche sulle mummie egiziane e degli aborigeni americani, in cui sono stati riconosciuti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ALLATTAMENTO MATERNO – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Entomologia Giuseppe Maria Carpaneto Augusto Vigna Taglianti Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] evolutiva degli Ominidi dagli Australopitechi al genere Homo. Ancora oggi, sia i Primati antropomorfi (gorilla, scimpanzé, orango) sia i popoli cacciatori-raccoglitori sopravvissuti fino ai nostri giorni (Pigmei, aborigeni australiani, Boscimani, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] quella del Froriep) di 1508 cmc. Naturalmente anch'egli separa la mandibola dal cranio, attribuendo alla prima una somiglianza con Orango, che in realtà nessuno aveva fino allora vista. Il lavoro del Frederichs fu condotto però su modelli e in verità ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] ), Urbana 1949, pp. 133-148. Leyton, A. S. F., Sherrington, C. S., Observations on the excitable cortex of the chimpanzee, orang-utan, and gorilla, in ‟Quarterly journal of experimental physiology", 1917, XI, pp. 135-222. Liu, C. M., Chambers, W. W ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

Dita

Universo del Corpo (1999)

Dita di Rosadele Cicchetti e Red. Dita Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] ad afferrare i rami; dita allungate con falangi ricurve e pollice ridotto, per potersi più facilmente dondolare sui rami, come nell’orango; dita tozze, come nel gorilla, che usa la mano per camminare e afferrare oggetti. Le dita nei Primati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PESCI OSSEI – PIPISTRELLI – PROSCIMMIA – ONTOGENESI – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dita (3)
Mostra Tutti

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] ristretti; così, per esempio, il Gorilla, più grande e più pesante, cresce e giunge a maturità molto più presto dell'Orango e assai più presto dello Scimpanzé. La maturità sessuale è conseguita assai prima del massimo di statura. In generale anche il ... Leggi Tutto

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] delle isole Mergui) e verso S. e E. sulle coste dell'arcipelago malese. A essi appartengono gli Orang Sletar, i Beduanda Kallang e gli Orang Rayat ("sudditi") di Singapore e Johore. Sotto l'influenza degl'immigrati malesi, i Jakun, Mantra, Besisi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
orango
orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali