• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [1025]
Archeologia [147]
Biografie [308]
Storia [272]
Arti visive [166]
Geografia [75]
Religioni [55]
Letteratura [43]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [35]
Cinema [30]

COSTANZO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] 144 ss., tavv. 55-57, flgg. 42-47. Testa bronzea al Museo dei Conservatori: ibid., p. 139 ss., tavole 52-54; H. P. L'Orange, Studien, p. 64, n. 2, figg. 164, 84, Kat. n. 87. Testa marmorea della Villa Borghese: R. Delbrück, op. cit., p. 137 ss., tavv ... Leggi Tutto

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] ., II, 3, pp. 197 ss.; K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der Tetrarchen, in Acta Archeologica, 1931, pp. 29 ss.; R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino 1932, pp. 84 ss.; H. P. L ... Leggi Tutto

PUPIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] , 1901, c. 88-98, s. v. Clodius, n. 50; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 124 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 3; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1933, pp. 68 ss ... Leggi Tutto

PESCENNIO NIGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] Museo Capitolino, p. 201, n. 48, tav. 46), da alcuni attribuito a P. (Bernoulli, Helbig), è da riferire a Macrino (cfr. L'Orange, Studien, p. 93). Bibl.: W. Reusch, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, s. v. Pescennius; n. 2; A. Calderini, I Severi. La crisi ... Leggi Tutto

CARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994 CARINO (M. Aurelius Carinus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] Kaiser, Berlino 1914, tav. 38; id., Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 181 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätant. Porträts, Oslo 1933, p. 37, n. 2; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] . Erculeo dopo l'abdicazione, in Rendic. Lincei, 1953, p. 417 ss.; B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955; H. P. L'Orange, in Late Class. and Medieval Studies in Honor of A. M. Friend, 1955, p. 13 ss.; id., in Studi in onore di A. Calderini ... Leggi Tutto

KYKNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κύκνος) G. Gualandi 1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] i, i, Parigi 1939, p. 24 ss.; F. Vian, in Revue des Études Anciennes, xlvii, 194S, p. 21, n. 56, tav. ii, 4. Medaglione da Orange: Cat. Brit. Mus., Pottery, p. 72, tav. xvi, 2. Bibl.: R. Engelmann, in Arch. Zeit., 1879, p. 187 ss.; A. Furtwängler, in ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] e delle divinità imparentate sui rilievi votivi del V e IV sec. a. C.; qui significa benevolenza e aiuto; invece secondo il L'Orange il gesto benedicente cristiano si rifà al gesto discettatore del maestro e del filosofo (E.A.A., iii, figg. 844 e s ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . di Settimio Severo, n. 19, e di Costantino, n. 43; fuori di Roma, a. di Traiano a Benevento, n. 57, di Orange, n. 264, ecc.) la vediamo invadere quasi completamente le superfici delle pareti esterne e talvolta perfino del fornice e dell'attico. Gli ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] IV, 1927, p. I ss.; Arch. Anz., 1922, col. 52; ludi circensi, C. I. L., ii, 478; Ann. Épigr., 1927, 165. GALLIA NARBONENSIS Arausio (Orange): cfr. M. Caumont, Abécédaire d'arch., ère gallo-rom., Caèn 1867, 5 ed., p. 284; A., Caristie, Monum. ant. à ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
orango
orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali