• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [1025]
Archeologia [147]
Biografie [308]
Storia [272]
Arti visive [166]
Geografia [75]
Religioni [55]
Letteratura [43]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [35]
Cinema [30]

CLAUDIO II il Gotico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] , n. 82; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 143-147, tav. 22, 1-7; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantike Porträts, Oslo 1933, pp. 97-99, fig. 89 (rilievo delle Terme e testa del Palatino, con bibl ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] A.A., i, 1958, p. 966, fig. 1215, s. v. Balbino; E. Strong, op. cit., tav. cxxi. Base dei decennali: H. P. L'Orange, Ein Tetrarchisches Ehrendenkmal auf dem Forum Romanum, in Röm. Mitt., liii, 1938, pp. 1-34; E. Strong, op. cit., tav. cxxxi. Disco di ... Leggi Tutto

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] statolder e della grande coalizione antifrancese del 1686 (Lega di Augusta) di cui egli fu l’ispiratore. Nel 1689 Guglielmo d’Orange salì sul trono d’Inghilterra e da allora alla sua morte (1702) la repubblica si trovò coinvolta nei conflitti europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

GERKAN, Armin von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERKAN, Armin von Ludwig CURTIUS Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] , Berlino-Lipsia 1924; Der Altar des Arthemistempels in Magnesia am Mäander, Berlino 1929; insieme con H. P. L'Orange, Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1939; Der Stadtplan von Pompeji, Berlino 1940; Leptis Magna, Roma 1942. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KARTERIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARTERIOS (Καρτέριος, Carterius) L. Guerrini E. Lissi Pittore greco della metà del III sec. d. C., ricordato da Porfirio (Vita Plotini, i) come il miglior pittore di questo periodo (Καρτέριον τὸν ἄριστον [...] c. 2150, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 831; Thieme-Becker, XIX, p. 575, s. v.; H. P. L'Orange, in Cahiers Archéologiques, V, 1951, p. 15 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; R ... Leggi Tutto

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] pp. 387-405; A. Thiery, Problemi dell'arte e della cultura in Europa nei secoli VI-VIII, ivi, pp. 407-431; H.P. L'Orange, Il Tempietto di Cividale e l'arte longobarda alla metà dell'VIII secolo, ivi, pp. 433-460; M. Brozzi, Topografia e struttura dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ARCHIVOLTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIVOLTO (arcus volūtus) G. Matthiae Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] profilatura è identica a quella dell'architrave (propilei di Efeso, di Mileto o di Baalbek). Tipico il caso dell'arco d'Orange, dove la cornice che segue la linea dell'estradosso è ricavata in blocchi disposti orizzontalmente. Per ciò che concerne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] caduto sull'acrostolio è stata dal Säflund messa invece in rapporto con la Scilla, considerando, contro l'opinione del L'Orange, combaciante con la testa del timoniere la parte di calotta cranica con capelli afferrati da una mano molle, attribuita ad ... Leggi Tutto

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] dell'Impero nel III sec., p. 154 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 153 ss.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätant. Kaiserporträts, p. 3, nota 4; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 85 ss ... Leggi Tutto

APLUSTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APLUSTRE (ἄϕλαστον, aplŭstre) N. Lamboglia Elemento caratteristico delle navi greche e romane, da guerra e da carico, corrispondente alla parte terminale della poppa, rivolta in alto. Vi alludono numerosi [...] scudo attaccato alla base, propria specialmente delle navi da guerra, si ritrova anche nella decorazione degli archi di trionfo (Orange). L'etimologia è oscura, e si pensa comunemente che il nome sia un travisamento del greco ἄϕλαστον, avvenuto per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
orango
orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali