• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [133]
Storia [86]
Religioni [24]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [9]
Diritto [8]
Economia [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [6]
Musica [5]

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto) Roberto Cantagalli Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] fu destinato, insieme col fratello Federigo, alla difesa di Prato alle dipendenze del commissario Lottieri Gherardi - Quando il principe d'Orange mosse con le sue truppe contro La Lastra, il B., il fratello Federigo con le loro compagnie e altre due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Ferdinando Franca Petrucci Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani. Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] processo ai vescovi che si rifiutavano di leggerla pubblicamente, finito con la loro assoluzione, i congiurati si rivolsero a Guglielmo d'Orange. Altra ragione che li spinse a questo fu la nascita in giugno del figlio maschio del re, al cui battesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – GUGLIELMO D'ORANGE – NUNZIO APOSTOLICO – CAMERA DEI COMUNI – PRINCIPE D'ORANGE

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta Gaspare De Caro Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] prove di competenza e di lealtà: la sua replica alla sorpresa notturna tentata tra il 10 e l'11 sett. 1529 dall'Orange fu un modello di tempestività e di capacità organizzativa, così come furono in gran parte merito del B. i successi delle numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CASTEL DELLA PIEVE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Malatesta (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] gennaio 1528), il G. fu nominato capitano generale dei cavalleggeri e divenne stretto collaboratore di Ph. de Chalon principe d'Orange, comandante in capo. Nell'assedio imposto alla capitale da Odet de Foix, visconte di Lautrec, si distinse in azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco Irene Cotta Stumpo Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci. La famiglia ebbe [...] sue truppe si teneva sulla destra e la fazione dei Panciatichi, con circa 1000 uomini, era alle spalle. Il principe d'Orange, che si era mosso da Firenze il 1º agosto con circa 4500 uomini, era giunto nel frattempo sulle alture che dominano Gavinana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – PRINCIPE D'ORANGE – CASTELFIORENTINO – ALFONSO D'AVALOS – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] mese di giugno del medesimo anno. Conclusasi la spedizione francese nel Regno, il C. seguì l'esercito imperiale dell'Orange nella guerra di Toscana, partecipando prima alle operazioni contro Perugina e portandosi quindi all'assedio di Firenze; il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] era richiesto - si portasse nel Regno presso il principe d'Orange. Clemente VII lo lasciò libero di fare come credeva ed in si fermò. Egli non approvava infatti la decisione dell'Orange di chiudersi nella città, opponendo al Lautrec una resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO MATURANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Pompeo (3)
Mostra Tutti

FREGOSO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Gian Galeazzo Jean-François Dubost Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] del Regno. A partire dal 1573 fu compito del F. evitare che il principe Guglielmo d'Orange si accordasse con la Spagna e convincere l'elettore palatino a fare pressione sull'Orange a questo scopo. Di ritorno a corte il F. preparò il terreno al Nassau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] palatino Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, Maurizio di Nassau e Orange (al quale dedica l'edizione del 1603 dei Nova novorum). A quanto pare il B. fu anche in Francia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Vincenzo Elisa Novi Chiavarria SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] XVII secolo, risale anche il suo matrimonio con Caterina Van Ross, di un casato fiammingo imparentato con il principe d’Orange, dal quale nacquero i figli Marco Antonio, che intraprese con scarsi successi il mestiere delle armi, Lelio, che entrò nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAURIZIO DI NASSAU-SIEGEN – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – BAHÍA DE TODOS LOS SANTOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
orango
orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali