• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1025 risultati
Tutti i risultati [1025]
Biografie [308]
Storia [272]
Arti visive [166]
Archeologia [147]
Geografia [75]
Religioni [55]
Letteratura [43]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [35]
Cinema [30]

Mierevelt, Michiel

Enciclopedia on line

Mierevelt, Michiel Pittore (Delft 1567 - ivi 1641). È uno dei più importanti ritrattisti olandesi del sec. 17º. Dopo aver studiato a Utrecht sotto A. van Blocklandt, ritornò a Delft nel 1583 alla morte del maestro. Dal 1613 [...] fu membro della gilda dei pittori di Delft. Nel 1625 era all'Aia, pittore dei principi di Orange. Autore di scene storiche e di composizioni manieriste, fu soprattutto noto come ritrattista (Amsterdam, Rijksmuseum: Ritratto di A. Spinola, 1609, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mierevelt, Michiel (1)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] dando alla politica brandeburghese un indirizzo che durò poi per mezzo secolo. Subito dopo egli combinò col suo nipote Guglielmo III d'Orange il piano di uno sbarco in Inghilterra. Ma prima che avesse inizio la nuova guerra, morì il 9 maggio 1688, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

Giraldo da Borneill

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giraldo da Borneill Antonio Viscardi Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] e di Castiglia, e si legò d'amicizia col trovatore Raimbaut d'Orange. In VE II II D. dichiara che tre sono i magnalia che possono essere materia della canzone (che è la forma più solenne in cui si realizza la lirica illustre): questa non può essere ... Leggi Tutto

Smith, Vernon Lomax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Smith, Vernon Lomax Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Conseguiti il master in economia all’Università del Kansas (1952) e il  Ph.D. a Harvard (1955), dove ha approfondito gli studi [...] di macroeconomia con A. Hansen, è stato professore alla Stanford University, al Caltech (Pasadena, California) e alla Chapman University (Orange, California). Nel 2002 gli è stato conferito, insieme a D. Kahneman, il premio Nobel per l’economia «per ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SPERIMENTALE – STANFORD UNIVERSITY – MACROECONOMIA – CALTECH – KANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Vernon Lomax (2)
Mostra Tutti

Macclesfield, Charles Gerard primo conte di

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico inglese (n. 1618 - m. 1694). Realista, partecipò alla guerra civile. Espatriato (1646), congiurò più volte contro Cromwell. Alla restaurazione fu capitano della guardia (1665), [...] generale del Hampshire (1667). Compromesso nella protesta per il rigetto dell'Exclusion bill (1685), sfuggì all'arresto riparando in Olanda. Tornò con Guglielmo d'Orange (1688) e divenne comandante della guardia reale e lord luogotenente del Galles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – GALLES

OLDENBARNEVELDT, Jan van

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDENBARNEVELDT, Jan van Adriano H. Luijdjens Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] trovano molte in C. M. van der Kemp,Maurits van Nassau, voll. 4, Rotterdam 1843; in G. Groen Van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2a, I e II; in M. L. van Deventer, Gedenkstukken van J. van O. (1577-1609), voll. 3, L'Aia 1860-65 ... Leggi Tutto

BUONDELMONTI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Rosso Gaspare De Caro Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] eminenti della corte, è provato dal fatto che la Signoria fiorentina lo scelse nel 1527 come inviato al principe d'Orange, allora a capo dell'esercito imperiale, proprio in virtù dei rapporti personali che il B. aveva in passato intrattenuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEWARK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWARK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Essex County, situata a 40° 41′ di lat. N. e a 74° 10′ di long. O.; [...] della metropoli) quali Belleville (26.974 abitanti nel 1930), Bloomfield (38.077), Montclair (42.017), East Orange (68.020), Orange (35.399), West Orange (24.327), South Orange (13.630), Irvington (56.733) e, più a sud, Elisabeth (114.589); e al di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWARK (1)
Mostra Tutti

BYNG, George, visconte di Torrington

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato il 27 gennaio 1663 a Wrotham nel Kent, morto a Londra il 17 gennaio 1733. Trascorse la sua gioventù sulle navi nel Mediterraneo e nelle Indie, e anche quale ufficiale nelle guarnigioni [...] lontane. Nel 1688 parteggiò decisamente per il principe d'Orange, e ne ebbe successo e ricompense. Nel 1703, quale contrammiraglio, partecipò alla guerra di successione al trono di Spagna e nel 1704 riuscì ad occupare Gibilterra. Si batté ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AL TRONO DI SPAGNA – PRINCIPE D'ORANGE – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIATO – PORTSMOUTH

Marnix, Philippe de, barone di Sainte-Aldegonde

Enciclopedia on line

Marnix, Philippe de, barone di Sainte-Aldegonde Capo calvinista belga (Bruxelles 1538 - Leida 1598). Convertitosi al calvinismo, rientrò in patria dopo un lungo soggiorno a Ginevra, dove subì l'influsso diretto di Calvino e di Beza. Nemico della Spagna [...] , rappresentò in seno alla nobiltà dei Paesi Bassi la tendenza più schiettamente protestante; dal 1571 collaborò con Guglielmo d'Orange e nel 1585, come borgomastro, diresse la difesa di Anversa contro Alessandro Farnese. Arresasi la città (17 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – ALESSANDRO FARNESE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marnix, Philippe de, barone di Sainte-Aldegonde (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 103
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
orango
orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali