• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1025 risultati
Tutti i risultati [1025]
Biografie [308]
Storia [272]
Arti visive [166]
Archeologia [147]
Geografia [75]
Religioni [55]
Letteratura [43]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [35]
Cinema [30]

Shrewsbury, Charles Talbot 12º conte e duca di

Enciclopedia on line

Shrewsbury, Charles Talbot 12º conte e duca di Nobile inglese (n. 1660 - m. Isleworth, Middlesex, 1718). Di educazione cattolica, si convertì nel 1679 all'anglicanesimo e si unì ai whigs; nel giugno 1688 fu tra i sette firmatarî del documento che chiedeva [...] a Guglielmo d'Orange di spodestare Giacomo II e salire al trono d'Inghilterra. Segretario di stato nel 1689-90, ricoprì nuovamente la carica nel 1694-98. Nel 1694 fu creato duca da Guglielmo III. Passato ai tories, partecipò (1712) ai negoziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – ANGLICANESIMO – INGHILTERRA – GIACOMO II – MIDDLESEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shrewsbury, Charles Talbot 12º conte e duca di (1)
Mostra Tutti

König, Samuel

Dizionario di filosofia (2009)

Konig, Samuel König, Samuel Matematico e filosofo (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Paesi Bassi, 1757). Discepolo di G. Bernoulli, fu prof. di filosofia e di matema­tica nell’univ. di Franeker, poi [...] (1748) bibliotecario del principe d’Orange, infine (dal 1749) prof. di filosofia e diritto naturale all’Aia. Come filosofo K. professò le teorie di Leibniz. Risonanza notevole ebbe la sua polemica con Maupertuis, contro il quale rivendicò la priorità ... Leggi Tutto

Halifax, George Savile marchese di

Enciclopedia on line

Halifax, George Savile marchese di Statista e scrittore (Thornhill 1633 - Halifax House 1695). Membro influente della camera dei Comuni, fu creato visconte nel 1688 e seppe mantenersi ai primi posti nella vita pubblica sotto Carlo II, Giacomo [...] II e Guglielmo III (d'Orange). Nel 1672 fu ambasciatore straordinario a Parigi per le trattative riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i sacerdoti della Chiesa romana; missione che fallì, ma non per colpa di H., le cui qualità oratorie e critiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GIACOMO II – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halifax, George Savile marchese di (1)
Mostra Tutti

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana. Il terreno è formato [...] in ripide scarpate conosciute con i nomi di Monti dei Draghi e Maluti. Il Basutoland è attraversato dall'alto corso del fiume Orange o Singu e dai suoi affluenti, dei quali i più importanti sono il Semena, il Singunyane ed il Caledon; quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: STATO LIBERO DELL'ORANGE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – UNIONE SUD-AFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

Sanfelice, Giovanni Vincenzo, conte di Bagnoli

Enciclopedia on line

Condottiero napoletano (n. 1575 circa - m. 1645). Distintosi, al servizio della Spagna, nella carriera delle armi in Italia e in Fiandra, fu maestro di campo generale nel Brasile, che difese dagli Olandesi [...] con grande abilità; contro il principe d'Orange riportò (1636) una vittoria decisiva presso la Baia de Todos Santos. Per i suoi servizî ebbe la contea di Bagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – BRASILE – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanfelice, Giovanni Vincenzo, conte di Bagnoli (1)
Mostra Tutti

HUDDE, Johan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDDE, Johan Giovanni Lampariello Uomo politico e matematico, nato ad Amsterdam nel 1628, morto ivi nel 1704. Borgomastro di Amsterdam per ben 19 volte, fu tra i promotori dell'opposizione della'sua [...] città alla politica di Guglielmo d'Orange. Nel 1659, in appendice alla edizione di Amsterdam della Géometrie di R. Descartes, furono pubblicate due sue lettere a F. von Schooten De reductione aequaitionum (cioè decomposizione del primo membro di un' ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Colantonio ** Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV. Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] di Ceri nel quadro della campagna anticesarea in Puglia. Dopo la pace di Cambrai (3 ag. 1529) il C. seguì l'Orange, divenuto frattanto viceré di Napoli, all'assedio di Firenze. Prima che questo fosse concluso fu inviatodalviceré presso l'imperatore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gloriosa rivoluzione

Dizionario di Storia (2010)

Gloriosa rivoluzione La locuzione designa il cambiamento di regime, senza spargimento di sangue, che instaurò la monarchia costituzionale in Inghilterra (1689): dopo la deposizione di Giacomo II, il [...] Parlamento offrì la corona inglese al genero di questi, Gugliemo d’Orange-Nassau, vincolandolo però a rispettare le condizioni espresse nel Bill of rights. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: BILL OF RIGHTS – INGHILTERRA – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gloriosa rivoluzione (1)
Mostra Tutti

Beaumont

Enciclopedia on line

Città degli USA (109.579 ab. nel 2007), nel Texas sulla riva destra del fiume Neches. Fondata nel 1835. Grande centro di traffico petrolifero (raffinazione, produzione di derivati e depositi; vi convergono [...] pure oleodotti da Port Arthur e metanodotti da Orange), ha anche importanti industrie nei settori chimico, alimentare, cantieristici, per la lavorazione del riso e del cotone (colture prevalenti nel territorio circostante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: COTONE – TEXAS

GIACOBITI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBITI Eucardio Momigliano . Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] -Germain il monarca e nutre speranze di restaurazione, nel primo periodo specialmente in Luigi XIV, nemico acerrimo di Guglielmo d'Orange; ha amici e rapporti con altri che sono rimasti in Inghilterra e sperano di cogliere il momento opportuno per un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 103
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
orango
orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali