UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] tra l'aristocrazia e le gilde e solo nel 1618 Maurizio di Nassau vi stabilì l'ordine, nel corso del grande conflitto tra lo statolder l'Unione di Utrecht riconobbe statolder Guglielmo I di Orange. Anche nella repubblica gli stati di Utrecht erano ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] celebre Mauritshuis, eretto per il conte Giovanni Maurizio di Nassau ex-governatore del Brasile, in stile palladiano, è opera musei. Il Reale Gabinetto di quadri, una volta della casa d'Orange, ora galleria statale, è da più di un secolo ospitata nel ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] S. e a SO. con il Lippe, lo Schaumburg-Lippe, l'Assia-Nassau e la Vestfalia. Ma non tutto il territorio compreso entro i confini indicati protestanti, prima Maria e suo marito Guglielmo III d'Orange, poi la sorella di lei Anna. Siccome Guglielmo e ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] delimitata dai confini dello stato di N.Y. (alle precedenti cinque contee si aggiungono quelle di Suffolk, Nassau, Westchester, Orange, Rockland, Dutchess, Ulster, Putnam e Sullivan); la NYMR, ossia l'intera regione metropolitana comprese le sezioni ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] di Gand" dai calvinisti di Gand. Né il principe di Orange, né gli Stati Generali riuscivano infatti a frenare lo zelo regioni nordiche, incaricò di questo lavoro suo fratello Giovanni di Nassau, statholder di Geldria; e il 23 gennaio 1579, pochi ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] , nel 1707, al re di Prussia, Federico Guglielmo I, in virtù di diritti derivatigli dalla casa di Nassau, erede a sua volta delle pretese dei Chalon-Orange che a mezzo il sec. XV, all'estinguersi della casa dei conti di Friburgo, avevano cercato di ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] cattolici, passò alla parte spagnola. Nel 1591 Maurizio di Nassau l'assediò e la prese, cosicché venne in possesso degli suo potente nemico. L'abilità diplomatica di Guglielmo III d'Orange, infatti, riuscì a trovare alleati nella Spagna, nell' ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] discordie, dopo la morte del suo grande capo, Guglielmo d'Orange, si trovava in condizioni di resistenza tutt'altro che liete, una seconda volta, pur essendo alle prese con Maurizio di Nassau, corre a liberare Rouen (1591). Ferito a Cau de Bec ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato a Sissonne presso Laon nel 1574, morto l'8 giugno 1647. Nel 1597 Enrico IV lo nominò suo scultore ordinario. Un viaggio in Italia (1611-13), ebbe grandissima influenza sull'evoluzione [...] Brülart de Sillery, ch'è dei meglio riusciti. Gli si attribuiscono anche alcune pietre dure incise, rappresentanti Maurizio di Nassau principe d'Orange, Enrico IV, ecc. Suoi sono i modelli per molte monete incise dopo di lui da F. Danfrie e da ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , i calvinisti dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e inferse una sconfitta all’esercito spagnolo per il papa fu il tentativo di Guglielmo d’Orange, il capo degli insorti fiamminghi sfuggito alle repressioni del ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di metri,...