(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] risorse del Brasile, non costituirà più un peso ed un ostacolo al progresso della grande repubblica sudamericana.
(p. 755 b). - Il Maurizio di Nassau, nominato governatore del Brasile nel 1636, non era principe: era il conte Giovanni Maurizio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il Pescara, Carlo di Lannoy viceré di Napoli, Enrico di Nassau ecc., insomma specialmente i generali e, per giunta, di in base ai patti di Barcellona, aveva mandato il principe d'Orange contro la città ostinata e ormai isolata. E al tempo dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Renania 297, la Vestfalia 236, l'Assia 175, il Baden 153, l'Assia-Nassau 146, l'Alta Slesia 142, la Turingia 136. Al di sotto della media Africa: nella provincia del Capo, nel Transvaal e nell'Orange e a Lourenço Marques; in Australia: nella Vittoria; ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] conte di Fiandra; l'imperatore eletto di Germania Adolfo di Nassau aderì alla lega e parve rifatto il blocco che Filippo Augusto di Giacomo II, l'ascesa al trono di Guglielmo d'Orange e la conseguente unione anglo-olandese, per cui la Francia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del Regno, vassallo della S. Sede; negoziò con Adolfo di Nassau prima, poi con Alberto d'Austria la corona imperiale, a patto con l'assunzione al trono inglese di Guglielmo III d'Orange, l'irreconciliabile nemico di Luigi XIV. Quel che significò ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di York. Nuova Amsterdam mutava così il suo nome in New York, Orange in Albany: i Nuovi Paesi Bassi si smembravano col tempo nelle quattro dei Brasiliani, cominciata alla partenza di Maurizio di Nassau (1644). Anima del movimento era il mulatto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] più famoso pilota statunitense vincitore di quattro edizioni della Miami-Nassau): vale come titolo mondiale e ci si basa sui : la "Sunshine Cup" (a squadre, maschile) e l'"Orange Bowl" (torneo individuale, maschile e femminile).
Le superfici più ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] sviluppo economico. Le maggiori superficie boschive si trovano nell'Assia-Nassau (36,6% del territorio) e nel Brandeburgo (34 parte secondaria, come alleata degli Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto Giorgio I e Giorgio II, che posero l'arma di strisce orizzontali: rossa, bianca e azzurra. L'arancione degli Orange è stato sostituito dal rosso nel sec. XVII.
Grecia. ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] francese. Maggiore influenza ebbe su di lui il conte di Nassau, dal quale apprese l'amore alla storia e alle grandi i Medici nel 1527, fu assediata da un esercito comandato dal d'Orange, presa nel 1530 ed eretta poi in ducato, a favore di Alessandro ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di metri,...