Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] , P., Processo telematico, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005; Caponi, R., Il processo civile telematico tra scrittura e oralità, relazione al convegno Lingua e processo. Le parole del diritto dinanzi al giudice, Firenze, Accademia della Crusca, 4 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] modernizzare la procedura; ma una riforma generale è tuttora oggetto di studio.
La procedura è dominata dal principio dell'oralità e della pubblicità; il giudice conosce la controversia in base alle allegazioni delle parti; tuttavia i testimonî sono ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di quello che era stato un quartiere, una casa, un cortile e questa memoria spaziale è il sostegno di un'oralità largamente richiesta al tribunale del proprio, quando mancano gli atti scritti (43).
I punti di riferimento vacillano in una città ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] .; G. Antonucci, Il diritto dei fanciulli, in Folklore calabrese, IX, p. 87 seg. - Per il diritto nelle tradizioni orali: A. Mailly, Deutsche Rechtsaltertümer in Sage und Brauchtum, Vienna 1929.
Sui delitti di superstizione: A. Löwenstimm, Superst. e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] vivace eloquenza, conformandosi così pienamente alle procedure delle corti veneziane, che si fondavano su una sostanziale oralità del processo. Anche una certa "libertà" dell'avvocatura veneziana, già segnalata dai contemporanei e ricordata con ...
Leggi Tutto
oralita
oralità s. f. [der. di orale1]. – 1. Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce: o. di una tradizione; in senso concr., insieme di tradizioni orali, non scritte: nella Grecia arcaica l’o. predominava sulla scrittura;...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...