Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] nel XX secolo, con punte in Veneto e in Emilia-Romagna e raro nel Sud e nelle Isole, ma inoltre indossato nell’oralità quotidiana da una parte delle 470 mila Giovanna, come ipocoristico e vezzeggiativo.La Gianna di Rino (a sua volta nato Salvatore ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] vagiscono neonati verbali e, fattosi l’italiano lingua parlata con sempre maggior vigore, diventata vivente e vivace oralità da morto e mummificato coacervo di testimonianze scrittorie qual era, destinate in essenza alla pagina muta, l’accelerarsi ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] non sembra cioè poter attecchire ed essere riproposto fuori dal suo ambiente naturale e da una dimensione quasi esclusivamente orale (tolti appunto gli striscioni, che sono spesso però dei cori “scritti”). Questo almeno è quanto ho potuto constatare ...
Leggi Tutto
Dall’oralità alla lettura intima e non viceversaSiamo abituati a pensare la lettura della poesia, e lo stesso vale per il romanzo, come a un’attività silenziosa o solitaria, o che passa attraverso quella [...] voce interiore detta voicing (ovvero la mater ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] della formula di saluto «Buongiorno a tutte e (a) tutti» (o «Buongiorno a tutti e [a] tutte»), ormai impiegata nell’oralità non meno che nella scrittura. Il motore di ricerca di Google restituisce 169.830 occorrenze complessive (alla data del 29/11 ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] perché per loro la lingua madre dei genitori è confinata al rango di lingua familiare è ancora più significativo quando, nell’oralità o nella scrittura in italiano, ne mantengono e ripropongono parole ed espressioni. In un certo senso, le ragazze e i ...
Leggi Tutto
L’oralità, l’Odissea, il Mediterraneo «Parlerei di lingue e figure», mi dice Mauro Tetti al telefono, via whatsapp per la precisione. Dopo aver letto Nostalgie della terra – pubblicato da ItaloSvevo nella [...] collana Incursioni –, frastornato, ho sentit ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Treccani.Finco, Franco (2012), Il friulano nei giornali: aspetti linguistici e testuali, in Marcato, Gianna (ed.), Dialetto, tra oralità e scrittura. Atti del convegno internazionale di studi (Sappada/Plodn, 25-29/06/2011), Padova, Cleup, pp. 141-147 ...
Leggi Tutto
di Enrico Menduni* L’italiano radiofonico rappresenta il più consistente intarsio di oralità nella lingua del Novecento. Esso si presenta come un flusso immateriale: non come testo scritto o inciso su [...] qualche supporto, e neanche accompagnato da imma ...
Leggi Tutto
IX Congresso Internazionale AITLAIl 19 e il 20 febbraio 2009 a Pescara si svolgerà il IX Congresso Internazionale dell’AITLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) dal titolo: “Oralità / Scrittura. [...] In memoria di Giorgio Raimondo Cardona”. ...
Leggi Tutto
oralita
oralità s. f. [der. di orale1]. – 1. Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce: o. di una tradizione; in senso concr., insieme di tradizioni orali, non scritte: nella Grecia arcaica l’o. predominava sulla scrittura;...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, sono caratterizzate dalla trasmissione...
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi di tutela (Azione. Diritto processuale...